Allenarsi in palestra resta uno dei momenti preferiti di tutti, prima di iniziare la giornata lavorativa o per terminarla eliminando tutto lo stress accumulato. L’abbigliamento che si sceglie è molto importante, non solo per consentire un movimento fluido ma anche per lasciare che la pelle sia libera di respirare.
Scopriamo insieme come scegliere l’abbigliamento per la palestra e i consigli utili dei professionisti del settore.
Caratteristiche dell’abbigliamento da palestra
Una buona sessione in palestra consente di poter avere un fisico sano, asciutto e scaricare tutte le tensioni che si accumulano giorno dopo giorno. Agli esercizi è doveroso associare uno stile di vita sano e una alimentazione equilibrata, valutando soprattutto gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Qualsiasi sia il tipo di allenamento che viene svolto, diventa fondamentale adeguare il giusto abbigliamento. Non bisogna trascurare l’estetica e la moda, ma questi capi sono studiati appositamente per essere comodi, pratici e traspiranti. Il primo fattore da considerare è sulla salute e igiene, evitando ogni tipo di materiale sintetico (a contatto con il sudore, funghi e batteri prolificano continuamente).
Meglio una canotta, pantaloni ampi e una felpa per i momenti di fermo tra un esercizio e l’altro. Come possiamo approfondire su questo sito, le tipologie che si possono scegliere sono tantissime. Il consiglio è di optare per un genere di abbigliamento in cotone traspirante cercando di mantenere braccia e gambe libere per i movimenti.
Il tessuto tecnico termico è una opzione da non sottovalutare, che aiuta ad asciugare schiena e addome dopo una sessione di allenamento particolarmente pesante. Per la sala pesi bene adottare pantaloni larghi o leggings, mentre sul tapis roulant i pantaloncini da runner sono l’ideale. E lo spinning? In questo caso specifico meglio avvalersi di pantaloni rinforzati, così che i contraccolpi vengano ammortizzati.
Come scegliere l’intimo per la palestra?
Sotto l’abbigliamento sportivo da uomo o da donna, l’intimo riveste una grande importanza. Mentre si fa sport, non è consentito badare all’estetica e alla sensualità dimenticando ferretti e push up.
Il tessuto da preferire è il cotone traspirante, facendo attenzione alle linee e alle cuciture per evitare lo sfregamento durante i movimenti. Aiutare la pelle a respirare è importante per non imbattersi in irritazioni più o meno gravi.
Per le donne, il reggiseno consigliato è a fascia (cotone o tessuto tecnico), preferendo modelli morbidi ma contenitivi.
Per quanto riguarda i calzini, questi dovranno essere in cotone traspirante per contrastare il sudore della pelle. Per tutte le attività che vengono praticate in acqua, si consiglia un abbigliamento consono ovvero i costumi olimpionici che hanno tutte le caratteristiche necessarie per svolgere questa disciplina.
Scarpe per l’allenamento in palestra
Non meno importanti sono le scarpe. Per tutti i soggetti che praticano attività sportiva, la calzatura dovrà essere adeguata al tipo di allenamento scelto ovvero:
- Per le attività cardio ed aerobiche meglio optare per scarpe sportive ammortizzanti, performanti e leggere;
- Per le attività di fitness in generale, meglio scegliere un modello contenitivo all’altezza della caviglia evitando il rischio di distorsioni;
- Per pilates e yoga sono sufficienti i calzini classici con gommini antiscivolo.
In ogni caso, evitare calzature piatte e senza alcun plantare in modo da non favorire il mal di schiena o contratture muscolari.