Web & Social

Cos’è il digital marketing 

Negli ultimi anni il marketing ha subito una grande rivoluzione: viviamo all’interno di uno scenario sempre più digitale in cui tutti, per lavoro o per piacere, siamo costantemente connessi. Termini come digital, direct e relationship marketing hanno iniziato ad invadere la quotidianità di ciascuno di noi ma… quali sono le differenze? In questo articolo cercheremo di fare un po’ di ordine analizzando in cosa consiste il digital marketing e perché è così importante per un’azienda.

Nuove abitudini di consumo

Le abitudini dei consumatori nel tempo sono profondamente cambiate: sempre più spesso le persone utilizzano la rete per trovare risposte alle loro domande. Se siamo alla ricerca di un prodotto o servizio, o anche semplicemente per decidere in quale luogo andare, ci rivolgiamo d’istinto ai motori di ricerca per avere in modo semplice e rapido le informazioni che stiamo cercando.

Non è difficile ipotizzare come, in questo scenario odierno, siano sempre di più le aziende che trovano nell’online la possibilità di espandere il proprio business ed entrare in contatto con un numero sempre maggiore di potenziali clienti. Vediamo nel dettaglio il significato del termine “digital marketing” e le diverse declinazioni.

Differenze tra marketing tradizionale e digitale

 Iniziamo dalle origini: la parola “marketing” deriva dall’inglese “market” (mercato) e identifica i rapporti di scambio di beni e servizi tra domanda ed offerta al fine di soddisfare i bisogni del proprio target di riferimento. Riguarda tutti quei processi analitici, strategici ed operativi riguardanti la vendita di un prodotto o servizio.

Il marketing “tradizionale” si focalizza su quattro aspetti principali: prodotto, prezzo, distribuzione e promozione. È costituito da tutti i classici mezzi pubblicitari come la televisione, la stampa e la radio ed utilizza un linguaggio unidirezionale, in cui è l’azienda ad essere al centro di tutte le attività.

Il digital marketing è la branca che comprende tutte le attività che vengono effettuate mediante l’utilizzo di canali e dispositivi digitali. Comunemente si può pensare che sia per forza legato alla rete ma in realtà può avvenire anche offline. Presuppone l’utilizzo di dispositivi e mezzi idonei quali video, annunci tv o campagne di sms/mms.

Il ramo del digital che avviene sui canali web (quindi mediante l’utilizzo di una connessione) viene definita come web marketing, ad esempio siti web, attività di ottimizzazione e advertising, social media, content marketing, digital PR, affiliate, email marketing e tante altre.

Marketing relazionale e misurabilità

 Il marketing digitale si differenzia dal classico anche per un altro aspetto fondamentale: il rapporto con i clienti.

Nel marketing digitale si inverte il paradigma cliente-azienda a favore di una comunicazione bidirezionale in cui il consumatore è al centro di ogni fase decisionale. Si parla infatti di marketing “relazionale” in quanto caratterizzato da una relazione continua con gli utenti al fine di conoscere i loro bisogni e desideri per fornire loro esattamente ciò che cercano.

In quest’ottica diventa fondamentale utilizzare tutte quelle tecniche in grado di sviluppare una capacità di ascolto in cui poter instaurare un dialogo con le persone e fornire loro un prodotto o servizio che si adatta perfettamente alle loro necessità.

Un’altra differenza sostanziale riguarda il concetto di misurabilità: nel mondo digital i dati vengono in nostro aiuto aiutandoci a capire l’efficienza o meno delle nostre attività di marketing. La possibilità di analizzare e monitorare nel tempo i risultati raggiunti ci permette di “aggiustare il tiro” modificando le nostre strategie a seconda del maggiore o minore successo delle azioni intraprese.

Quali sono le attività del digital marketing?

 Le principali attività riguardano attività di ottimizzazione come la SEO, il content marketing, il social media marketing, l’advertising, l’affiliate marketing, l’email marketing e le digital PR. Un’agenzia di digital marketing davvero completa è necessario che abbia competenze trasversali in ognuna di queste. Analizziamo di seguito alcune tra le principali che rientrano nell’ecosistema digitale.

 SEO, SEA SEM

Il termine SEO significa “search engine optimization” e rappresenta tutte quelle attività volte al miglioramento della visibilità di un sito web sui motori di ricerca. SEA è l’acronimo di “search engine advertising” e comprende le attività che utilizzano strumenti di pubblicità a pagamento come ad esempio Google Ads. La sigla SEM sta per “search engine marketing” ed è una disciplina più ampia, racchiude infatti racchiude le precedenti attività.

Il fine comune? Adottare tutte quelle tecniche e strategie utili per migliorare la visibilità di un sito web e generare traffico qualificato, che si traduce in conversioni e vendite.

Direct E-mail marketing

L’email è un canale di marketing diretto che ha come obiettivo la promozione, la vendita o la comunicazione di contenuti relativi a prodotti, servizi, eventi e novità in genere. Le email possono essere utilizzate ai fini commerciali, informativi o per la fidelizzazione dei clienti o potenziali tali.

 Social media marketing

I social sono uno dei canali più immediati per comunicare con il proprio pubblico. Grazie ai social networks ogni brand può aumentare la propria brand awareness, generare traffico verso il proprio sito web, generare lead e creare campagne pubblicitarie. Tra i social media più conosciuti troviamo Instagram, Facebook, Twitter, Linkedin, TikTok, YouTube e Pinterest: ognuno ha la propria audience e le proprie regole ed è fondamentale conoscerne bene tutte le peculiarità per trarne il massimo vantaggio.

Affiliate marketing

L’affiliate marketing (marketing delle affiliazioni) è un tipo di pubblicità online basata sull’affiliazione a un network. Permette di guadagnare online mediante la promozione di prodotti o servizi. Come avviene? Semplice: ogni volta che qualcuno acquista cliccando su un determinato link, la persona che ha “condiviso” tale link riceve una commissione.

 Digital PR

Le Digital PR riguardano l’ambito delle pubbliche relazioni e comprendono tutte quelle attività che mirano ad incrementare e migliorare la propria presenza online. Il Digital PR è un esperto di relazioni pubbliche che cura i rapporti con giornalisti ed in generale con tutto il pubblico che ruota attorno ad un brand. Si distingue dal classico “PR”, per il fatto che la sua attività verte principalmente nel mondo online.

Conclusioni

Queste sono solo alcune tra le numerose attività che il digital marketing comprende: ognuna di esse può diventare uno strumento molto potente ed efficace ma, per sfruttare ogni canale al meglio, è fondamentale fare un’attenta analisi iniziale valutando bene punti di forza e di debolezza: solo in questo modo è possibile definire una strategia di marketing che possa rispondere al meglio agli obiettivi di business prestabiliti.

Articoli correlati