Benessere

Come controllare la fame

Stai cercando di perdere peso? Molte persone hanno intenzione di perdere quei chili in più e, per farlo, decidono di iniziare una dieta per dimagrire o semplicemente controllare le proprie abitudini alimentari e optare per un menu sano e povero di grassi. Ma gli inizi sono sempre duri e, è possibile, che si senta un’irrefrenabile voglia di mangiare e sentirsi completamente sazi.

Proprio per questo motivo ti consigliamo, se sei all’inizio, di iniziare con l’integratore fame stop, un articolo dettagliato su questo prodotto è stato scritto dal dott. Versaci su ilpianosalute.it.

Qualsiasi modifica che apportiamo alla nostra dieta, il nostro corpo la sente e, quindi, dobbiamo imparare a controllarla per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati. In questo articolo ti daremo alcuni consigli affinché tu sappia come controllare la tua fame con semplici abitudini che puoi incorporare nella tua vita quotidiana e che ti aiuteranno a ridurre il desiderio di mangiare.

Passi da seguire:

uno

Una delle premesse essenziali che ti aiuterà a controllare la fame durante il giorno è che mangi 5 pasti durante il giorno. Come mai? Perché, in questo modo, il tuo metabolismo è costantemente al lavoro, introduci cibo ogni 3 o 4 ore e, quindi, non arrivi così affamato ai pasti principali. È uno dei modi migliori per raggiungere il tuo scopo di stare a dieta o mangiare in modo più sano senza essere tentati di mangiare una pizza o un hamburger e patatine fritte. Idealmente, dovresti distribuire i giorni come segue (approssimativamente):

  • 9:00: colazione
  • 11: Metà mattina
  • 14: pranzo
  • 17: spuntino
  • 20:00: cena

Si consiglia di non far passare più di 4 ore tra i pasti in modo che, in questo modo, il nostro corpo non possa sentirsi vuoto o la voglia di mangiare si impossessi di te. Inoltre, si raccomanda anche che l’ora di cena non sia troppo tardi per dare al tuo corpo il tempo di metabolizzare il cibo prima delle ore di sonno in cui tutto il corpo rallenta.

Due

Ma come dovrebbero essere questi pasti? Ovviamente non dovrebbero essere ricchi di grassi o calorie, ma il più consigliato è che siano sani, nutrienti e ricchi di fibre per soddisfare il nostro appetito e fornirci le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno per essere forti e sani. Pertanto, a metà mattina e all’ora della merenda, è meglio optare per snack come frutta o latticini scremati che aumenteranno il senso di sazietà e conterranno pochissime calorie.

Allo stesso modo anche l’ora di cena è importante perché il tuo corpo si prepara al riposo notturno e riempirlo di calorie non ci permetterà di riposare bene o di poter utilizzare quell’energia e, quindi, finirà per accumularsi nel nostro corpo come una riserva di energia grasso. Se vuoi sapere cosa mangiare per cena, ti invitiamo a consultare il nostro articolo sui migliori cibi per cena .

TRE

È anche importante che, durante i pasti che si stanno assumendola fibra sia particolarmente importante. Come mai? Perché è un nutriente che si digerisce lentamente e, quindi, riesce ad aumentare la sensazione di sazietà per un tempo più lungo. Tra gli alimenti ricchi di fibre spiccano opzioni come frutta, verdura e pasta di riso o integrale. Inoltre, la fibra provoca anche il rilascio di ormoni intestinali che sono responsabili di farci sentire sazi e che la fame non compare nel nostro stomaco. Quindi, se vuoi seguire una dieta sana e povera di grassi, la fibra è il tuo miglior alleato.

QUATTRO

Quando abbiamo molta fame, cosa vogliamo mangiare di più? Cibi pieni di zuccheri. Non parliamo solo di dolci o pasticcini ma ci riferiamo anche a piatti come pasta, riso, pizza, ecc. Questo perché lo zucchero crea dipendenza, puro e semplice, e queste opzioni che abbiamo appena delineato sono piene di zucchero. Ma tieni presente che, per quanto mangi questi piatti, la tua fame non sarà soddisfatta allo stesso modo come se, ad esempio, mangiassi un’insalata intera poiché non contengono fibre e, anche se al momento ti senti soddisfatto, dopo un po’ la fame si risveglierà.

Quindi il modo migliore per frenare la fame è ridurre i cibi raffinati e zuccherati e sostituirli con cibi ricchi di fibre. Inoltre, dovresti sapere che il glucosio inganna il nostro cervello inviando segnali come se avessimo consumato meno calorie di quelle effettivamente ingerite perché, in fondo, il contributo nutrizionale che otteniamo da questi piatti è molto basso.

CINQUE

Abbiamo già detto prima che dovresti distribuire i tuoi pasti in 5 pasti al giorno e, all’interno di questi, ci sono degli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio che devono essere controllati. Vale a dire che all’ora della merenda ci siamo abituati male a mangiare dolci, panini o biscotti e, la verità è che questa abitudine va modificata perché si consiglia di consumare carboidrati solo durante la prima metà della giornata, cioè durante la colazione e il pranzo.

All’ora della merenda, optate per altre opzioni come frutta, latticini scremati o snack vegetali (carote, sedano, cetriolo, ecc.) per potervi accontentare. A metà mattina, puoi mangiare due cracker integrali o un piccolo panino sul pane integrale per aumentare l’apporto di fibre.

SEI

È anche possibile che tu voglia controllare la tua fame proprio mentre ti siedi a tavola, poiché ci sono persone che hanno una grande ansia per il cibo e non riescono a resistere alla tentazione di mangiare grandi quantità o molto velocemente, più che per fame, perché di ansia. In questo caso, su un Come ti consigliamo di bere un bicchiere d’acqua abbondante prima di iniziare a mangiare i piatti principali, che ti aiuteranno a calmare lo stomaco e di mangiare lentamente. La ragione di ciò è che il cervello impiega circa 20 minuti per ricevere il segnale di sazietà inviato dallo stomaco; quindi, se mangi troppo velocemente finirai per mangiare più di quello che il tuo corpo sta effettivamente chiedendo.

Allo stesso modo, si consiglia anche di servire il cibo su un piatto più piccolo per ingannare il cervello e ridurre così la quantità di cibo che si serve. Un’altra buona opzione è iniziare il pranzo o la cena con un piatto liquido (come zuppa di verdure o panna) o, anche, con un’insalata varia. Grazie al contenuto di fibre potrai ridurre la fame e non attaccare con ansia il prossimo piatto.

SETTE

Oltre a questo, è importante mantenere abitudini di vita sane che mantengano il tuo corpo in condizioni ottimali. Pensa al tuo corpo nel suo insieme e quando qualcosa non funziona è normale che ci siano altri aspetti che si destabilizzano e la fame può essere uno di questi. Dunque:

  • Dormire 8 ore al giorno: il riposo è fondamentale per poter regolare i nostri ormoni e che siano equilibrati. La fame è controllata dagli ormoni dell’appetito e, in caso di non riposo, possono apparire alterati e indurci a mangiare di più.
  • Bere 2 litri di acqua: l’idratazione è fondamentale anche per avere un corpo sano e privo di tossine, oltre a contribuire alla sazietà. Molte volte attacchiamo il frigo pensando di avere fame quando, in realtà, abbiamo sete; quindi, prova a bere un bicchiere d’acqua ogni volta che hai fame e impara a conoscere il tuo corpo.
  • Esercizio: è possibile che la sensazione di fame che si ha non sia fisiologica ma sia prodotta dall’ansia, in questo caso l’esercizio ti aiuterà a ridurla e, inoltre, contribuisce a regolare i livelli di glucosio in modo che non ci induca a Eccesso di cibo.

Articoli correlati