Business & Lavoro

Le richieste del mercato del lavoro: ecco cosa fare per non farsi trovare impreparati

Ci si domanda spesso quali siano le richieste del mercato del lavoro. Chi è alla ricerca della prima o di una nuova occupazione può trovare utile avere a portata di mano degli utili consigli per non farsi trovare impreparato.

La prima domanda che ci si potrebbe fare è quella che concerne i lavori più richiesti così da indirizzare in tal senso la propria formazione. Per trovare lavoro la formazione è molto importante ed è per questo che si deve sempre ricordare che formarsi a dovere è il primo step per ottenere un’occupazione.

Soprattutto se si punta a mansioni di rilievo si devono fare i conti con una concorrenza più o meno spietata e più o meno presente a seconda dei settori. Si deve cercare di spiccare e di essere qualificati meglio di altri candidati e questo risultato si ottiene solo con lo studio e con corsi professionalizzanti.

I corsi di formazione come quelli proposti da Asfor sono una carta jolly che tutti dovrebbero giocarsi. Specializzarsi in un settore di proprio interesse è una scelta che tutti dovrebbero fare ancor prima di mettersi alla ricerca del lavoro.

Ma quali sono le figure professionali più richieste in Italia? Ecco qualche stima per ottenere degli utili suggerimenti e indirizzare al meglio la formazione e la successiva ricerca del lavoro.

Le figure professionali più richieste in Italia

Il mercato del lavoro italiano riprende a tutto tondo quello europeo. In alcuni settori è già molto proiettato verso il futuro, mentre in altri rimane più tradizionale.

Alla luce di quanto detto, conoscere le figure professionali più richieste in Italia è utile.

Ricordiamo che il mercato del lavoro è attualmente influenzato da quelle che sono le conseguenze del Covid-19. Impossibile individuare un mercato nazionale che ne sia esente e quello italiano non è da meno. Per questo motivo alcuni settori vanno più forte di altri e offrono maggiore occupazione.

Sono molto gettonate soprattutto le professioni sanitarie che sono proprio collegate a doppio filo con la crisi sanitaria che dal 2020 ha colpito tutto il mondo e l’Italia in particolar modo.

Ma queste non sono le uniche figure professionali richieste. Sebbene OSA e OSS o infermieri specializzati e medici siano figure professionali che hanno molte possibilità di trovare impiego in questo periodo storico ce ne sono anche molte altre.

Cassieri, custodi, magazzinieri e, ancora, addetti alle mense e camerieri sono solo alcune delle figure ricercate in questo periodo.

Accanto a queste vengono anche ricercate delle figure specializzate in diversi settori più specializzati.

Per capire quali si può dare uno sguardo alla figure professionali più ricercate su Linkedin. Questo è il social per eccellenza dedicato al business e al lavoro e pertanto una fonte di ispirazione per chi sta cercando il suo posto nel mondo del lavoro.

In questo elenco si trova un po’ di tutto. Vengono indicati insegnanti e infermieri ma anche tutti quei professionisti che hanno a che fare con la digital transformation che è sempre più centrale.

Questo significa che vengono ricercati social media manager ma anche e-commerce expert (ecco alcuni consigli su come fare branding per e-commerce) solo per indicare due professioni tra le più richieste.

Come trovare lavoro attivamente

La ricerca attiva del lavoro è fondamentale quando si vuole trovare un’occupazione. Questo significa che è necessario ricercare il lavoro e, al contempo, formarsi con corsi professionalizzanti.

Da questo punto di vista attenzione a scegliere solo il meglio, perché il rischio è quello di seguire uno di quei corsi fuffa che non insegnano nulla né di pratico né di teorico. Una vera e propria perdita di tempo per chi ha bisogno di velocizzare la ricerca.

Ricordiamo che, ad oggi, esistono molte piattaforme online per la ricerca del lavoro. Anche questo sono uno strumento sempre valido per chi cerca il meglio per il suo futuro lavorativo.

 Altro suggerimento è quello di inviare CV. Si tratta di un aspetto che non dovrebbe mai essere sottovalutato e anche questo elemento dovrebbe essere curato. Questo significa che sarà necessario scrivere un CV corretto e interessante indicando le proprie esperienze e ponendo l’accento soprattutto sulla formazione specialmente se quest’ultima è in grado di fare la differenza.

Sebbene non sempre sia semplice trovare il lavoro dei propri sogni, è importante ricordare che il mercato del lavoro italiano è pronto ad accogliere nuove figure professionali. Per questo motivo non si dovrebbe mai perdere l’occasione di formarsi e di ambire a qualcosa di più.

La scelta dell’ente formativo è il primo passo da fare e, unito ad ambizioni e un buon curriculum vitae, è ciò che spiana la strada al successo in ambito lavorativo. Le richieste sul mercato del lavoro italiano sono tante e non resta che andare ad assecondarle.

Articoli correlati