Una delle professioni più in voga del momento è proprio quella del video maker, in quanto figura trasversale nella definizione del prodotto audio-video che riassume in sé sia il ruolo della produzione che della regia di un video. Il video maker deve avere pertanto un ampio raggio di competenza che va dalla conoscenza del mondo della fotografia, della scenografia, delle luci, oltre a competenze relative alla fase prettamente tecnica della ripresa oltre a quella della successiva post-produzione con il montaggio.
Fare il video maker, pertanto, necessita di una formazione a 360 gradi grazie alla quale apprendere le basi delle diverse arti che compongono competenza ed attitudini del perfetto video maker, rendendolo capace di gestire tutta la macchina lavorativa della creazione di un video o un cortometraggio, dall’idea sino al ciak e al montaggio. Il video maker, infatti, necessita di sviluppare anche attitudine alla direzione del personale tecnico addetto alla conduzione di un lavoro di ripresa proprio perché, come anticipato, svolge una vera e propria funzione di autore della produzione artistica.
La vena creativa e fantasiosa è uno degli elementi che gli artisti, se non posseggono in maniera innata, hanno la necessità di sviluppare per poter dar vita a dei lavori nel mondo dello spettacolo, del cinema o anche dei social, in supporto ad altri professionisti di tali settori che, soprattutto negli ultimi anni, sono alla ricerca di figure, giovani e meno giovani, da impiegare nella creazione di contenuti video accattivanti ed interessanti per il pubblico.
La formazione ed i corsi da videomaker
La formazione è, come in tutti i campi, un passaggio fondamentale per poter accedere al lavoro dei propri sogni, utile a presentarsi con un bagaglio di conoscenze da esporre all’interno della cornice strutturale dei propri output.
Nel caso del video maker, quest’ultimo necessita di:
- avere le basi della storia del cinema e dell’arte cinematografica in generale, per crearsi una cultura sulla base della quale trarre spunti, cogliere riferimenti e saper leggere simbologie da inserire poi nei propri video o corti;
- imparare le tecniche di scrittura per poter offrire allo spettatore un’opera pensata a tutto tondo, scritta ed elaborata per essere messa sullo schermo attraverso attori, musica e parole;
- divenire esperti nelle tecniche della ripresa cinematografica e televisiva affinché lo spettatore possa essere coinvolto nella storia che si sta cercando di raccontare, trasportandolo in quel mondo e riempiendo un contenitore non di informazioni ma di emozioni che rimangono persistenti nel tempo.
Perché seguire un corso videomaker?
Seguire un corso da video maker è oggi l’unica strada per poter acquisire l’esperienza necessaria sul capo, soprattutto se si è seguiti da chi di esperienza ne ha da vendere e, dunque, decide di metterla a disposizione delle nuove generazioni di operatori del settore!
Scopri quali sono corsi migliori sul mercato che coniugano la parte teorica e quella pratica in una formazione completa che ti catapulterà nel mondo del videomaking, grazie al supporto di veri e propri artisti, registi professionisti ed alle opportunità future di stage o apprendistato.
Un ottimo corso per diventare videomaker prevedere che gli studenti vengano inseriti in set cinematografici e fotografici attualmente operanti, per poter imparare al meglio le tecniche e i trucchi del mestiere, avendo anche a disposizione mezzi altamente tecnologici nel settore audio video, di modo da implementare le proprie conoscenze tecniche ed artistiche grazie ad attrezzature top di gamma.
Allo stesso tempo, è importante formarsi sulle tecniche di direzione dei lavori di direzione di regia e fotografia perché il lavoro di video maker è anche, e soprattutto, questo: coordinare una squadra per poter dar vita ad un prodotto unico, altamente comunicativo ed innovativo dal punto di vista tecnico- grafico.
Video Maker: è possibile imparare da soli?
Se invece ti stai chiedendo: ‘Si può imparare da autodidatti?’, è bene che tu sappia che imparare da soli può certamente conferirti delle basi teoriche ma ti priverebbe del tutto della parte “pratica” che risulta fondamentale per una crescita accurata della tua passione che solo un corso può darti, oltre a quella che poi sarà la certificazione rilasciata alla fine dello stesso per l’ingresso fattivo nel mondo dei video maker.
Un corso per videomaker, quindi, appare la soluzione più adatta a chi magari, ha anche già una formazione da autodidatta, ma si rende conto di voler indirizzare le sue conoscenze verso una formazione a 360 gradi che solo una scuola e dei docenti specializzati possono conferirti, con un passaggio di conoscenze e le numerose opportunità di inserimento nel mondo dello spettacolo, del cinema e della televisione.
Quanto guadagna un video maker?
Il lavoro da video maker può dare diverse soddisfazioni in termini di guadagni, oltre ad aprirti verso opportunità lavorative di grande prestigio, garantendoti collaborazioni con esperti del settore ma solo grazie ai corsi che ti pongono, sin dall’inizio, a contatto diretto con queste illustri personalità del mondo della regia e della fotografia.