Quando si pensa all’assicurazione della propria macchina, spesso e volentieri ci si sofferma solamente sull’importo da spendere nell’immediato, cercando così di limarlo il più possibile.
Come ben saprete, per ogni auto che sosta in strada o circola liberamente è obbligatorio stipulare l’RC, che è quindi una spesa che tutti i possessori di un veicolo sono tenuti a pagare.
Ben diversa è la faccenda che riguarda le coperture aggiuntive: molto spesso si tende a cercare il risparmio escludendo alcuni benefici che, sebbene nell’immediato garantiscano qualche centinaio di euro di spesa in meno, nel lungo periodo potrebbero rivelarsi delle vere e proprie armi a doppio taglio nel caso siano state tralasciate.
In questo articolo cercheremo così di analizzare le coperture aggiuntive (dette anche accessorie) che vengono proposte dalle compagnie assicurative, in modo da comprendere insieme quali siano le più indicate durante la stipula del contratto per il nostro veicolo.
La polizza relativa al soccorso stradale
La prima copertura che prendiamo in considerazione è quella relativa al soccorso stradale. Il suo importo può far lievitare il premio assicurativo dell’RC di circa 20 – 30 €, come riferitoci anche dagli esperti di Unipolsai, una delle compagnie assicurative più famose del panorama nazionale di cui vi invitiamo anche a visitare il sito web per scoprire tutte le offerte disponibili in questo momento.
Normalmente il costo di un soccorso stradale con carroattrezzi ha un prezzo di partenza di circa 60 €, ma molto influisce sulla distanza che deve percorrere per raggiungervi e dal fatto che vi troviate in autostrada o meno.
Servono infatti delle licenze apposite per effettuare il soccorso in autostrada, come riferito anche in questa pagina, e per questo motivo i costi potrebbero essere sensibilmente maggiori. Se la compagnia ha un servizio di assistenza stradale convenzionato, potreste ritrovarvi a rendere molto efficace questo piccolo investimento.
La copertura contro gli eventi naturali e atmosferici
Altro fattore che potrebbe portarvi a spendere molto denaro è un evento naturale o atmosferico che danneggia la vostra auto in modo irreparabile o quasi.
Avete presente l’alluvione in Emilia Romagna di qualche tempo fa? Come ci viene detto anche in questo articolo, sono migliaia le auto distrutte dall’evento catastrofico e, anche se ora è in corso una raccolta fondi, moltissime persone non riceveranno alcun indennizzo dalla compagnia assicurativa se questa clausola non era presente.
Il suo costo varia dai 30 ai 100 € e oltre: in questo caso vi consigliamo sempre di valutare il valore del mezzo nel momento di stipula della polizza.
La polizza riguardante il furto e incendio
Furto e incendio è un altro tipo di copertura che è spesso subordinato al valore dell’auto e alla zona in cui risiedete, senza contare la modalità di deposito del mezzo.
In alcune zone e città italiane i furti sono molto più frequenti e per questo motivo potrebbe essere utile assicurare il vostro mezzo.
Il suo costo può variare tra i 24 e i 35 € per ogni mille € del valore dell’automobile: si tratta di un investimento considerevole, ma se avete un’auto molto costosa appena acquistata, potreste farci un pensiero.
Questo tipo di polizza viene anche molto spesso sfruttata da chi gestisce le flotte aziendali. A tal proposito, se siete interessati all’argomento, in questo nostro articolo affrontiamo la questione sulla gestione della flotta tramite i sistemi informatici.
La copertura sui cristalli
La polizza sui cristalli copre la sostituzione o la riparazione dei vetri dell’auto in caso di danni mentre siete alla guida o mentre l’auto è ferma in sosta.
Chi percorre l’autostrada abitualmente sa che potrebbe capitare che da un tir possa cadere una piccola pietra e infrangersi sul parabrezza, creando così una crepa che deve essere riparata (in alcuni casi si sostituisce il parabrezza).
Per questo motivo, nel caso percorriate molti chilometri durante il giorno, la copertura sui cristalli che fa aumentare il costo dell’assicurazione di circa 90 € (in alcuni casi si parte anche solo da 30 €) all’anno potrebbe rivelarsi un ottimo investimento nel lungo periodo per ridurre spese supplementari in un secondo momento.
La tutela legale
La strada è pericolosa, questo ormai lo sappiamo tutti, e può capitare di incappare in un incidente (con torto o ragione) dove avvengano eventi catastrofici, come ad esempio infortuni gravi, decessi o danni ad elementi che difficilmente è possibile ripristinare con poche migliaia di euro.
In questi casi si va in causa, civile o penale a seconda dei casi, con la controparte ed è necessario avere un avvocato che ci tuteli. Il suo costo, a seconda della durata del processo e della tipologia di contestazione, può diventare difficile da sostenere e per questo motivo viene in nostro soccorso la polizza per la tutela legale.
Con soli 20 € all’anno in media è possibile avere una copertura sulle spese di un legale a nostra scelta, sia nel caso l’incidente sia avvenuto con ragione e quindi dobbiamo far valere i nostri diritti, sia nel caso siamo noi la parte che ha causato l’evento avverso.