Uncategorized

Curare il mal di gola in gravidanza? Prodotti naturali o no?

curare-il-mal-di-gola-in-gravidanza

Il mal di gola in gravidanza è uno dei sintomi più comuni nei mesi più freddi. Scoprire come curarlo è importante per tutelare la salute del proprio feto in grembo. Durante il periodo di gestazione una donna deve curare e prendersi cura di sé stessa e di chi porta con cura nel suo bel pancione.

Infatti, durante l’intero periodo della gravidanza è indispensabile stare in salute. Con ciò, si intende ovviamente non star male ed evitare nausee che peggiorerebbero le condizioni personali. Le situazioni ideali sono essenzialmente tre:

  1. Stare in salute senza problemi agli ormoni.
  2. Concentrarsi su sé stessi e seguire una alimentazione sana ed equilibrata.
  3. Far splendere la propria pelle e rendere i capelli più luminosi e belli.

Nel caso in cui i sintomi influenzali come il dolore alla gola, sopraffanno nel periodo di gestazione, allora è necessario intervenire immediatamente con rimedi naturali o rivolgersi al proprio medico per farsi prescrivere le giuste medicine.

Mal di gola in gravidanza: la cura con i rimedi naturali

Spesso erroneamente, si associa la cura al mal di gola in gravidanza con rimedi naturali in modo quasi del tutto “miracoloso” e privo di controindicazioni. In verità, alcuni metodi potrebbero creare dei problemi non indifferenti, motivo per cui è raccomandato chiedere l’approvazione al proprio medico.

Ecco alcuni prodotti naturali che potrebbero risolvere l’irritazione alla gola durante la gravidanza:

  • Miele: sicuramente l’alimento più comune. Grazie alle sue funzioni disintossicanti, diuretiche ed emollienti, è in grado di lenire la tosse ed il mal di gola. Quello di arancio invece, può calmare maggiormente l’irritazione alla gola.
  • Infusi: optare per lampone, timo e agrimonia purché caldi e senza zucchero. Per una maggior efficacia, si potranno inalare i vapori o fare gargarismi.
  • Omeopatia: questa medicina alternativa suggerisce Lachesis, Nux Vomica e Sambucus nigra.
  • Inalazioni a vapore: purché si utilizzi una soluzione fisiologica.
  • Gargarismi: da fare con bicarbonato e acqua, limone e acqua oppure con acqua salata.

Non è stata appositamente citata la sostanza propoli poiché i suoi effetti sul bambino in grembo sono incerti. Non si ha l’assoluta certezza che tale sostanza sia innocua per il feto anche perché quest’ultima, spesso si trova in una soluzione con alcol, ovvero l’idroalcolica.

Potrebbe succedere che il mal di gola sia causato da reflusso gastroesofageo (si presenta spesso la mattina presto), in questo caso la soluzione sarebbe dormire con un cuscino al di sotto delle spalle. Chiedere sempre al proprio medico, che potrà suggerire dei gel con aloe vera.

Articoli correlati