L’utilizzo della sigaretta elettronica è divenuto oramai un uso abitudinario per moltissime persone, e molte di queste erano ex fumatori. Non mancano infatti gli esempi di fumatori incalliti che hanno deciso di passare a questa nuova tipologia di consumo, decisamente meno dannosa se comparata al consumo di sigarette “classiche”.
Per questa e altre ragioni il mercato delle e-cig è cresciuto enormemente in questi ultimi anni, e di riflesso la stessa cosa è accaduta per tutto ciò che gravita intorno ad esse. Ad esempio, è possibile acquistare liquidi per lo svapo online in diversi rivenditori fisici e online, e la stessa cosa vale ovviamente per i modelli veri e propri di sigaretta elettronica.
Ciò che però ha sempre diviso l’opinione pubblica è l’effetto che il consumo di questo prodotto ha sul nostro organismo. Se da una parte abbiamo infatti una coscienza comune ben formata riguardo gli effetti estremamente dannosi che hanno le sigarette classiche per il consumatore e per chi gli sta intorno, non si può dire lo stesso di questo nuovo prodotto.
Questo è dovuto anche al fatto che la storia della sigaretta elettronica comincia meno di 20 anni fa, quindi anche volendo non si potrebbero osservare gli eventuali effetti a lungo termine negativi provocati da esse per una questione meramente temporale.
Fatta quindi questa premessa, bisogna dire anche che ci sono stati diversi studi riguardanti gli effetti sul breve-medio periodo delle e-cig, con dei risultati che sembrano essere nel complesso abbastanza positivi.
Vantaggi dello svapo rapportati al fumo tradizionale
Molto spesso la scelta di passare alla sigaretta elettronica è dettata dall’esigenza di molti fumatori di sigarette che vogliono smettere col fumo. In moltissimi provano infatti a rendere questo passaggio meno traumatico selezionando una e-cig che gli ricordi quanto e più possibile una sigaretta “canonica”, sia nella forma che nell’utilizzo della stessa. Ciò è dovuto al fatto che la dipendenza da nicotina ha anche un importante fattore psicologico, e mantenere almeno nella forma, nella gestualità, questa pratica che per molti è vera e propria dipendenza fisica e psicologica, è di vitale importanza.
Ma i vantaggi reali potranno essere osservati solamente nel momento in cui si passa dall’essere un fumatore duale (quindi consumatore di sigarette classiche ed elettroniche), al fumare le sole e-cig. E lo si noterà a partire dal portafoglio, paradossalmente!
Un fattore che molti sottovalutano è infatti quello economico: se per iniziare a svapare ci sarà bisogno di un kit (modello di sigaretta elettronica, componenti, etc.) che richiede un costo iniziale ovviamente maggiore in confronto a un pacchetto singolo di sigarette, il suo mantenimento è decisamente più economico. Basti pensare che una singola carica di liquido ha al suo interno un contenuto di nicotina maggiore ma meglio distribuito se rapportato a un pacchetto di sigarette, e ha una durata di gran lunga maggiore.
Stesso discorso vale poi per i componenti di una e-cig, i quali hanno una durata di mesi e mesi, e di rado richiedono di essere cambiati, mentre dall’altro canto abbiamo le sigarette classiche che, si sa, sono monouso.
Gli effetti benefici delle e-cig
Una delle cose che noterà il fumatore al passaggio dalla sigaretta canonica a quella elettronica fin da subito sarà un miglioramento delle capacità respiratorie. La gola di un fumatore è infatti perennemente infiammata a causa del fumo da sigaretta, quindi l’essere liberata da esso produrrà una quasi immediata “restaurazione” della gola secca.
Altra cosa che spesso lamentano i fumatori poi è la classica pesantezza presente all’altezza del petto e un’irritazione polmonare. Ciò provoca performance scarse negli atleti (quanti giocatori di calcio conoscete che fumano?) ma anche nelle persone comuni che vogliono avvicinarsi a un qualsivoglia sport per la prima volta. Uno degli effetti positivi che si registrano quindi a breve termine dal passaggio alla e-cig sarà quindi la fine di questa pesantezza e mancanza di fiato, con vantaggi interessanti sulle prestazioni fisiche del soggetto.
Sul lungo termine invece registriamo un recupero parziale o totale (a seconda se ci siano stati danni considerevoli o meno) del gusto e dell’olfatto, minore produzione di catarro ed espettorato e l’affievolirsi col tempo dell’astinenza da nicotina, fino alla sua totale scomparsa.
Cosa ne pensa la comunità scientifica
Al momento, la comunità scientifica sembra riservare un parere abbastanza positivo riguardo le sigarette elettroniche, soprattutto se rapportate alla dipendenza da sigarette e ai danni provocati da quest’ultima. Risulta secondo gli esperti, infatti un’ottima soluzione per combattere la dipendenza da nicotina e soprattutto livellare o annullare nel caso di passaggio definitivo, i danni provocati dalla combustione delle sigarette classiche.
Inoltre, le sostanze dannose immesse nel momento dell’inspirazione presenti nel vapore della e-cig sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli immessi nel nostro organismo attraverso il fumo, e la stessa cosa vale per il vapore/fumo passivo respirato da chi ci sta intorno. Detto ciò, c’è da aggiungere che alcune persone più sensibili hanno registrato alcuni effetti irritanti, ma in misura abbastanza irrilevante.
Fatte quindi queste doverose premesse e messo in risalto i pareri della comunità scientifica, vi ricordiamo infine che è essenziale acquistare questi prodotti esclusivamente da rivenditori di fiducia. Esistono infatti, shop fisici da scoprire sul territorio o e-commerce specializzati come Terpy, per poter fare i vostri acquisti in sicurezza e combattere la dipendenza psicologica dalla nicotina, se ne siete ancora schiavi.