Web & Social

Marketing online e offline: come cambia per le Start Up?

Il marketing online e offline è fondamentale per tutte le aziende che desiderano affermarsi nel mondo del web e non solo. Ma una Start Up, dal budget limitato e idee che guardano al futuro, come può approcciare al Marketing in maniera corretta? Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Riccardo dell’agenzia di web marketing Total Web Group di Firenze, che ha evidenziato le motivazioni e il perché non bisogna mai sottovalutare  questo aspetto.

Perché è importante il marketing per le Start Up?

La Start Up rappresenta l’impresa del futuro, le idee di giovani imprenditori che vogliono affermarsi in un mondo sempre più complesso. In tutto questo è bene evidenziare il fatto che nonostante abbiano un budget molto limitato a disposizione, gli investimenti dovrebbero essere orientati verso la promozione, pubblicità e comunicazione diretta.

Per questo il web marketing è un modo per far conoscere l’azienda, darle la visibilità giusta attraverso alcune strategie studiate ad hoc. Vendere e aumentare il parco clienti è il secondo step di una campagna di marketing, ma per una Start Up la strategia promozionale è differente dalle tradizionali. Infatti, si tratta di piccole realtà in fase di avvio che devono affidarsi ai professionisti del settore utilizzando social e canali più usati.

In una campagna marketing per queste realtà, si dovranno prendere in considerazione tutti gli obiettivi di crescita: il raggiungimento degli stessi è pari a come ci si approccia e quale sarà la strategia scelta. Come già accennato, la disponibilità economica è limitata e il brand non è conosciuto, per questo le strategie dovranno essere imperative e riguardare una impresa in fase di lancio.

Start Up: marketing online e offline

Per una Start Up, nella maggior parte dei casi, si propone sia il marketing online e sia quello offline. Ma qual è la differenza? Le due tipologie di marketing si differenziano in base ai canali che sono utilizzati per lo sviluppo di  una strategia promozionale. Facciamo chiarezza:

  • il marketing online si basa su tutte le potenzialità che sono offerte dal web
  • il marketing offline è il tradizionale, quello che usa la carta come riviste – biglietti da visita – tabelloni e volantini.

Non esiste una strategia migliore tra le due, perché entrambe oggi possono far raggiungere tutti gli obiettivi preposti. La scelta dipende da alcuni fattori che variano da azienda ad azienda, dal budget a disposizione e anche dall’attività che viene svolta.

Ma non è tutto, la forma online convive tranquillamente con la offline viaggiando insieme o separatamente. Nessuno vieta di promuovere un prodotto/servizio sul web e su carta così da raggiungere sempre più persone. Il fattore principale è studiare a fondo la strategia e metterla in atto nel miglior modo possibile, per trarne tutti i benefici.

Il marketing offline – tradizionale – ha il vantaggio di poter contare sul contatto umano diretto, consigliato alle Start Up che puntano proprio su questa caratterizzazione. L’online è invece mirato al raggiungimento della massa oppure su un gruppo specifico che opera sul web, sempre con testi e foto ottimizzati SEO di alta qualità.

Una Start Up deve lavorare a step insieme a chi si occupa di questo campo, proprio per ottenere risultati finali rapidi e soddisfacenti.

Articoli correlati