Salute

Nutraceutica: natura e alimentazione al servizio della salute

In un’epoca in cui la prevenzione e la cura della salute sono diventate priorità, la Nutraceutica si sta affermando come ambito di ricerca sempre più rilevante.

Ma di cosa stiamo parlando?

Il termine “Nutraceutica”, nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica” e indica la disciplina che studia l’utilizzo di alimenti e sostanze naturali, per promuovere la salute e prevenire le malattie.

In questo articolo cercheremo quindi di capire meglio cos’è la Nutraceutica, quali sono i suoi ambiti applicativi, quali le materie prime coinvolte e i diversi prodotti che ne derivano.

Cos’è la Nutraceutica

La Nutraceutica rappresenta un connubio tra la scienza della nutrizione e la medicina, aprendo nuove prospettive nel campo della salute e del benessere.

Questa disciplina si focalizza sull’interazione tra alimentazione e salute; si basa infatti sull’idea che una corretta alimentazione possa fornire sostanze bioattive, come vitamine, minerali, antiossidanti e fitonutrienti, in grado di apportare ulteriori benefici alla salute, in aggiunta al semplice apporto nutrizionale.

Queste sostanze possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione di malattie, nel supporto al sistema immunitario e nella promozione del benessere generale.

 La Nutraceutica non è quindi una scienza dell’alimentazione, ma si concentra sull’utilizzo di alimenti o componenti alimentari specifici, per migliorare la salute e prevenire eventuali patologie.

Ad esempio, alcuni alimenti ricchi di antiossidanti possono contrastare i danni cellulari causati dal naturale processo di invecchiamento e dai radicali liberi, mentre altri cibi, che contengono probiotici, possono favorire l’equilibrio della flora intestinale.

La Nutraceutica studia inoltre anche le interazioni tra nutrienti e farmaci, valutando come determinati alimenti possano o meno influenzare l’assorbimento e l’efficacia di specifici farmaci o alterarne l’effetto.

Nutraceutica: ambiti applicativi

L’applicazione della Nutraceutica è vasta e diversificata; i suoi principali ambiti di ricerca includono:

  • la prevenzione di malattie croniche come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

Studi scientifici evidenziano infatti come una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, possa ridurre il rischio di tali patologie e migliorare la qualità della vita.

  • Un invecchiamento sano e attivo, cercando di identificare alimenti o componenti alimentari che possano ritardare – almeno in parte – il naturale processo evolutivo di invecchiamento e soprattutto preservare le funzioni cognitive.

Alcuni nutrienti, come gli acidi grassi omega-3, i polifenoli e gli antociani presenti in alcuni alimenti, hanno infatti dimostrato di avere effetti positivi sul cervello e sulla funzione cognitiva.

Materie prime e Nutraceutica

Le materie prime utilizzate nella Nutraceutica sono principalmente di origine naturale e includono:

  • estratti di piante,
  • erbe medicinali,
  • oli essenziali,
  • vitamine,
  • minerali
  • e altri composti bioattivi.

Uno dei principi fondamentali della Nutraceutica è infatti proprio utilizzare sostanze 100% naturali, evitando al massimo l’utilizzo di componenti artificiali o chimici.

Le materie prime utilizzate vengono sottoposte a rigorosi test di qualità e seguono alti standard di produzione, al fine di conservare tutte le proprietà nutrizionali e la loro efficacia curativa, garantendo la massima sicurezza per il consumo.

Vengono inoltre svolti appositi studi scientifici e clinici, per valutare l’effetto di queste sostanze sulla salute e identificare le dosi ottimali, necessarie per ottenere i benefici sperati, senza effetti collaterali indesiderati.

Le materie prime utilizzate in Nutraceutica quindi possono includere:

  • ​​aminoacidi;
  • proteine di origine ​​animale;
  • proteine vegane;
  • ingredienti (come Gomma arabica / Gomma di xantano / Gomma di konjac, Acido ascorbico, Calcio, Lievito, Gelatina, Sucralosio…);
  • proteine derivate dal latte;
  • prodotti immunostimolanti;

Prodotti semi-lavorati per integratori

Uno dei risultati dell’applicazione della Nutraceutica sono i prodotti semi-lavorati per integratori alimentari.

Sotto forma di compresse, capsule o polveri, gli integratori alimentari sono formulati per sopperire alla carenza di nutrienti specifici, in concentrazioni controllate, o per fornire sostanze bioattive, che possono contribuire a migliorare la salute.

Gli integratori alimentari non possono sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, ma possono rappresentare un’opzione valida per sostenere la salute in determinate condizioni critiche, come durante la gravidanza, l’allattamento, l’attività sportiva intensa o in presenza di specifiche patologie.

Esistono quindi aziende specializzate come Geber, che forniscono prodotti semi-lavorati, come ad esempio aminoacidi a catena ramificata Bcaa in polvere e Softgel, a base di Omega 3, vitamine, olio di germe di grano o altri principi attivi, appositamente per la Nutraceutica a scopo integrativo.

Prodotti liposomiali

Un altro sviluppo interessante nella nutraceutica riguarda i prodotti liposomiali.

I liposomi sono microscopiche particelle, costituite da fosfolipidi, simili alle membrane cellulari, che possono incapsulare e veicolare sostanze bioattive.

Questi prodotti possono migliorare la biodisponibilità e l’assorbimento dei nutrienti, consentendo una maggiore efficacia degli stessi.

I prodotti liposomiali possono essere utilizzati per veicolare sostanze come vitamine, ferro, antiossidanti e altri composti bioattivi, consentendo loro di raggiungere specifici tessuti o organi in modo più mirato.

Questa tecnologia offre opportunità interessanti per migliorare l’efficacia dei trattamenti nutraceutici e potenzialmente ridurre le dosi necessarie per ottenere gli stessi benefici.

In conclusione, la Nutraceutica rappresenta un campo di ricerca in rapida evoluzione che unisce la scienza della nutrizione e la medicina, per promuovere la salute e prevenire malattie.

Attraverso l’utilizzo di alimenti e sostanze naturali, la Nutraceutica offre nuove prospettive per migliorare la qualità della vita e sostenere uno stato di benessere generale.

Articoli correlati