Servizi

Presentazioni aziendali: doppiaggio o sottotitoli?

In questo articolo verranno descritte le varie opportunità legate alla realizzazione di video multilingue per presentarsi al mercato internazionale.
Il tema se sia meglio il doppiaggio o l’impiego di sottotitoli è aperto da diverso tempo, quasi quanto la diatriba tra sostenitori del sistema operativo Windows e quelli che sostengono Mac OS. Già nel 1940 il celebre regista Michelangelo Antonioni pose la questione per scegliere cosa impiegare nelle proprie produzioni cinematografiche. Oggi il regista David Lync si oppone fermamente al doppiaggio. Ma il cinema, si sa, è un’altra storia.

Vantaggi del ricorso a video multilingua con voice over diversi

Lasciando la disputa interna al settore cinematografico che vede una netta divisione tra chi sostiene la lingua originale in ogni caso e chi è contrario, nel settore aziendale la situazione è notevolmente diversa.

Nell’ ipotesi di una video presentazione aziendale per i mercati esteri  si osserva un predilezione per i sottotitoli nonostante questo risulti distraente rispetto alla visione dei contenuti video. E si tratta di un limite non indifferente
Per avere una dimensione numerica basterebbe provare a guardare un qualunque film su Netflix in una lingua non conosciuta, attivando i sottotitoli. È proprio Netflix che da un sondaggio fa emergere che l’84% opta per i film doppiati.

La voce all’interno del video, lo valorizza, creando un legame immediato con l’utente e rendendo la fruizione più semplice e immediata. Tutto questo si traduce in una maggiore significatività del messaggio. A maggior ragione se non si tratta di un contenuto artistico o di intrattenimento, ma di una presentazione aziendale ad argomento tecnico o promozionale

Vantaggi derivanti dalla promozione attraverso presentazioni localizzate

L’obiettivo principale dei video promozionali è evidentemente quello di vendere attraverso la divulgazione e la condivisione di contenuti e informazioni relative al prodotto. E’ altrettanto vero che la lingua inglese sia universalmente riconosciuta come la lingua ufficiale nel commercio.
Ma la scelta della lingua deve rispettare alcune condizioni, tra cui l’aspetto culturale. Ad esempio in Cina, nei paesi arabi e in Russia è preferibile ricorrere alla lingua locale; questo gesto, è visto come un segno di particolare rispetto

Criticità derivanti dalla realizzazione di un video aziendale in lingue diverse

Durante la creazione di un video si possono incontra una molteplicità di insidie, di cui i costi di traduzione e di doppiaggio sono solo una parte.
Basti pensare alle criticità legate al montaggio e adattamento dei video ai contenuti in lingua diverse. I video aziendali devono essere adattati, sia per durata che per supporti grafici, a tutti gli idiomi che hanno, notoriamente, lunghezze diverse. Questo se ben pianificato risulta semplice in fase di editing all’inizio della produzione, più complesso (e oneroso) se fatto mesi dopo il rilascio del video promozionale in una sola lingua. Quando si decide di produrre una video aziendale è opportuno seguire alcuni passaggi, semplici ma definiti, che riducono di molto le variabili del processo. Indipendentemente dal numero di lingue. Al riguardo può essere utile questo approfondimento su come fare una presentazione aziendale o un video promozionale.

Interviste e speech

Per ottimizzare i video aziendali contenenti interviste, oltre che contributi, è utile predisporre la sovrapposizione delle tracce audio; è una tecnica chiamata oversound. Consiste nella stabilizzazione del volume della musica e dei suoni con abbassamento del volume della voce originale e innalzamento del volume del contenuto tradotto.
L’ oversound è consigliato nelle produzioni industriali o aziendali ma non nella cinematografia.

Considerazioni relative alla traduzione

La traduzione richiede particolare attenzione e il coinvolgimento di committente e traduttore in sinergia.
Il traduttore provvede alla correttezza sintattico-lessico-grammaticale, mentre il committente supporta e supervisione la correttezza delle informazioni, dei contenuti e dei termini specifici e tecnici inerenti il settore produttivo. L’adeguatezza delle traduzioni non può essere garantita da strumenti di traduzione automatica.

Articoli correlati