Prima di chiedersi quanto rende un allevamento di lumache è interessante conoscere i costi e poter pianificare un piano di investimento. Seppur tale interesse sia presente dagli anni 70’ in poi, oggi la domanda è sempre più in crescita.
In verità, l’allevamento di lumache è più noto come elicicoltura. L’obiettivo è quello di produrre tante quantità di molluschi, per poi venderli alle aziende nell’ambito ristorazione interessate. Ma per capire l’effettivo rendimento, è importante conoscere ogni sfaccettatura.
Quanto rende un allevamento di lumache? Partiamo dall’investimento
Per scoprire quanto rende al netto un allevamento di lumache, cerchiamo di capire indicativamente i costi da sostenere per l’investimento iniziale. Esistono tre cose che non possono mancare per far crescere le chiocciole:
- Un buon terreno: se non dovessi possederne uno (di tua proprietà), puoi trovarlo in affitto ad un prezzo sicuramente contenuto.
- Acqua: le lumache hanno bisogno di essere irrigate quotidianamente. Viceversa, non avrebbe senso aprire alcun allevamento poiché il risultato sarà certamente scarso.
- Recinzioni: occorrono per proteggere le lumache dai raggi solari e far sì che restino all’interno del tuo allevamento e che non scappino dal luogo in cui sono custodite.
Facendo una stima approssimativa, dovresti disporre di un budget iniziale di circa 20.000€ da investire. Annualmente la spesa sarà nettamente inferiore, non superiori a circa 10.000€.
Quanto rende un allevamento di lumache? Facciamo due calcoli
Ma quanto rende un allevamento di lumache? A chi devi vendere le tue chiocciole? Innanzitutto, dipende chiaramente da quanti molluschi vuoi far riprodurre e dalle dimensioni per metri quadrati di impianto. Secondo una stima, i ricavi annui lordi si aggirerebbero attorno ai 26.000€.
Un altro fattore spesso sottovalutato è la capacità di cui deve disporre il coltivatore. Non basta avere un grande allevamento o tante lumache, ma tu come soggetto che coltiverai le chiocciole, dovrai vestire i panni da imprenditore.
Per massimizzare i guadagni è opportuno conoscere a chi vendere i molluschi, il prezzo da fare al chilogrammo e tutto quello che consente di generare profitti. Come canali di vendita (oltre ai rapporti diretti), si può pensare all’organizzazione di fiere dimostrative e sagre per esempio.
Allevamento di lumache con finanziamenti a fondo perduto nel 2021
Se non disponessi del budget da investire per realizzare l’allevamento di lumache, si potrebbe ricorrere ai finanziamenti a fondo perduto o i classici prestiti bancari. Per facilitare l’accesso nel 2021, al momento sussistono tre opzioni:
- Fondi Europei del PSR: vale per i giovani imprenditori e coltivatori, i cui soldi sono stanziati a fondo perduto.
- Credito di imposta: dipende dalla Regione italiana in cui ti trovi.
- Credito bancario: varia dalle condizioni delle diverse istituzioni bancarie.
Queste sono le affermazione riguardo l’investimento e il rendimento di un allevamento di lumache.