Hobby e Fai da te

Realizzare una siepe perfetta è possibile!

La siepe è un ottimo ornamento per fare ombra, delimitare gli spazi o semplicemente aumentare la privacy della propria abitazione.

Certamente non è facile scegliere quale specie utilizzare per avere il miglior risultato, ricorda però che per esigenze diverse non ci sono uguali risposte, quindi è necessario farsi guidare nella scelta cliccando qui è possibile vedere altre piante da siepe.

 Per prima cosa devi capire qual è la funzione (o le funzioni) che andrà a svolgere la siepe per poi scegliere di conseguenza le specie da utilizzare.

 Se parliamo di privacy alcune fra le migliori specie per avere una siepe che renda il giardino un posto più riservato sono il cipresso, l’alloro e il lauroceraso.

 Il cipresso è il tipico albero che troviamo nella zona della Maremma ed è molto utile per proteggere la zona interessata dai raggi del sole che durante la canicola rendono la permanenza in giardino meno piacevole.

Se la vostra abitazione si trova in una zona marittima oppure con clima mite e tendenzialmente poco ventosa è un’ottima pianta ma si adatta benissimo anche in ambienti non prettamente marittimi. Non produce resine che macchiano e ha un apparato radicale fittonante che non va quindi a creare pericolosi inciampi o a danneggiare eventuali pavimentazioni.

È sconsigliato utilizzare il cipresso come barriera per le folate di vento perché, a causa del suo portamento eretto ma snello, tende a piegarsi dinanzi alle forti correnti.

 Un’alternativa al cipresso può essere il lauroceraso, specie molto rustica e resistente alle basse temperature che può raggiungere un’altezza anche di 5 metri garantendo così la massima privacy. È inoltre consigliata se si vuole ottenere una barriera frangivento pratica e allo stesso tempo piacevole alla vista dato che funge anche da pianta ornamentale grazie ai fiori bianchi che sbocciano in primavera.

 Se vuoi utilizzare una pianta della macchia mediterranea possiamo optare per l’alloro; una pianta aromatica che, oltre a fare da barriera agli sguardi curiosi dei passanti, è anche utile in ambito culinario ed omeopatico. È anche questa una pianta ornamentale grazie alla fioritura di piccoli fiori gialli in primavera che rendono la siepe d’alloro piacevole non solo all’olfatto ma anche alla vista.

 Per delimitare le aree una delle piante più consigliate è il bosso per la sua elevata longevità e la sua compattezza.

Non raggiunge grandi altezze ma è ottima per delimitare gli spazi dato che comunque raggiunge senza problematiche i 150 cm o più.

Anche nelle zone più fredde non ha problemi di attecchimento e crescita anche grazie alla sua elevata rusticità e, grazie alla sua predisposizione, si presta bene anche alla realizzazione di arti topiarie dando valore estetico al giardino, sono infatti presenti anche all’interno del Giardino di Boboli.

Articoli correlati