Prodotti

Color Grading in Lightroom: GUIDA completa allo strumento

Il nuovo strumento Color Grading di Lightroom è sicuramente uno degli argomenti più in voga negli ultimi mesi per quanto riguarda il campo fotografico.

Lightroom ha infatti lanciato con gli ultimi aggiornamenti questa nuova funzionalità che permette di creare e applicare particolari effetti cromatici molto usati sui canali sociali come per esempio Instagram.

Se sei già pratico di questo programma non ti devi preoccupare perché la Color Grading non è una funzionalità completamente nuova ma sostituisce il vecchio sottomenu chiamato Divisione Toni, implementando ovviamente qualche funzione.

Se invece è una delle prime volte che utilizzi Lightroom ti consiglio di approfondire prima le altre funzioni visto che lo strumento di Color Grading è secondo me molto secondario.

Su YouTube puoi trovare molti tutorial anche in italiano e anche i soli video gratuiti di questo corso mi sono stati molto utili per muovere i primi passi su Lightroom.

Come funziona lo strumento di Color Grading in Lightroom

La funzione Color Grading si trova all’interno del modulo Sviluppo posizionata subito dopo il sottomenu TSl.

La schermata principale è composta da tre cerchi cromatici che rappresentano rispettivamente le zone:

  1. Dei mezzitoni
  2. Delle ombre
  3. Delle alte luci

Attraverso questi cerchi con un semplice clic del mouse puoi spostare il cursore centrale su una qualsiasi tonalità presente e cambiare il colore della regione dedicata.

Puoi quindi per esempio posizionare il cursore delle alte luci sul rosso e tutte le zone più luminose della tua composizione assumeranno quel colore.

Per scegliere invece l’intensità della tonalità scelta, ti basterà muoverti sul raggio che unisce il centro di ogni cerchio con il margine della circonferenza.

Tieni sempre presente che l’intensità è nulla al centro e aumenta mentre ci spostiamo verso il bordo.

Ma non è finita qui, grazie alla Color Grading di Lightroom potrai anche scegliere la luminanza di ogni colore scelto.

Per modificare la luminosità di una determinata tonalità ti basterà muovere lo slider che puoi trovare sotto a ogni cerchio, la luminanza è minima quando lo slider è spostato verso sinistra mentre aumenta spostando il cursore verso destra.

Ovviamente tutte queste modifiche possono essere fatte su tutti e tre i cerchi cromatici.

Color Grading Lightroom: Bilanciamento e Fusione

Nella parte inferiore del sottomenu Color Grading puoi trovare due differenti slider chiamati rispettivamente: Fusione e Bilanciamento.

Grazie al primo slider puoi decidere la quantità di sovrapposizione tra le differenti zone colore. Con lo slider spostato verso sinistra le tonalità di ombre e luci saranno quasi completamente distinte, mentre spostando il cursore verso destra si avrà una sovrapposizione sempre maggiore tra le due zone.

Il risultato sarà un ulteriore cambiamento della tonalità dato dalla sovrapposizione dei due colori scelti.

Lo strumento Bilanciamento già presente nella precedente versione del programma, permette di scegliere a quale regione cromatica dare maggiore importanza.

Se il cursore è spostato verso sinistra il colore predominante sarà quello scelto per le ombre, mentre se viene spostato verso destra la tonalità maggiormente visibile sarà quella delle alte luci.

Le differenti viste dello strumento Color Grading di Lightroom

Oltre a questa schermata principale, puoi trovare su questa funzione altre quattro differenti viste, andiamo subito ad analizzarle.

Per cambiare tra le diverse viste ti basterà cliccare al di sopra di una delle icone che trovi nella prima riga orizzontale della Color Grading:

  1. L’icona rappresentata da tre cerchi è quella che abbiamo analizzato.
  2. Quella con il solo cerchio scuro permette di gestire il colore delle sole ombre.
  3. L’icona con il cerchietto grigio permette di gestire i mezzi toni.
  4. Cliccando su quella con il cerchio bianco potrai modificare solo la cromia delle alte luci.
  5. Mentre cliccando sul cerchio di tre colori potrai dare un mood cromatico a livello globale.

Quindi queste diverse schermate della Color Grading presentano più o meno le stesse funzionalità e sono state create solo per ottimizzare il lavoro di ognuno di noi, permettendo di scegliere la vista più adatta alle nostre esigenze.

Color Grading,scorciatoie da tastiera e funzioni minori

Per essere ancora più precisi nella gestione delle tue modifiche puoi utilizzare le classiche scorciatoie da tastiera:

  1. Per modificare la sola saturazione di un cerchio cromatico, premi il tasto Maiuscolo in contemporanea all’azione del mouse e comparirà un piccolo raggio all’interno del cerchio che ti permetterà solo questo cambiamento.
  2. Mentre per modificare la sola tonalità, usa il tasto ctrl su Windows o Command su Mac in combinazione con l’azione del mouse.

Altre funzionalità minori presenti in questo strumento si attivano con l’icona a forma di occhio e con il piccolo quadrato colorato posizionato alla sinistra del cerchio.

Cliccando la prima icona si nasconde momentaneamente l’effetto creato, effetto che comunque rimane e compare una volta che non è più premuto.

Con la seconda opzione puoi impostare dei colori personali o scegliere attraverso la comoda pipetta un colore direttamente da quelli presenti nell’immagine.

Color Grading in Lightroom: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questa piccola guida sullo strumento Color Grading di Lightroom, una funzione che solitamente viene usata nella fotografia di ritratto o in quella still-life per cambiare le tonalità delle diverse regioni esposimetriche.

Come hai potuto vedere si tratta di uno strumento molto semplice ma se ben usato può essere un’arma potentissima per cambiare il look delle proprie immagini.

Il nuovo strumento Color Grading di Lightroom è sicuramente uno degli argomenti più in voga negli ultimi mesi per quanto riguarda il campo fotografico.

Lightroom ha infatti lanciato con gli ultimi aggiornamenti questa nuova funzionalità che permette di creare e applicare particolari effetti cromatici molto usati sui canali sociali come per esempio Instagram.

Se sei già pratico di questo programma non ti devi preoccupare perché la Color Grading non è una funzionalità completamente nuova ma sostituisce il vecchio sottomenu chiamato Divisione Toni, implementando ovviamente qualche funzione.

Se invece è una delle prime volte che utilizzi Lightroom ti consiglio di approfondire prima le altre funzioni visto che lo strumento di Color Grading è secondo me molto secondario.

Su YouTube puoi trovare molti tutorial anche in italiano e anche i soli video gratuiti di questo corso mi sono stati molto utili per muovere i primi passi su Lightroom.

Articoli correlati