Una sigaretta elettronica è uno strumento in grado di regalare prestazioni di alto livello, tuttavia richiede una attenzione nell’uso e nella pulizia di tutti i giorni. Maggiore sarà l’attenzione e più lunga sarà la sua vita, per raggiungere tutti gli obiettivi preposti.

L’uso prolungato, l’incuria e lo scarso igiene possono arrecare moltissimi danni al suo funzionamento e anche alla resa finale. Un mondo così affascinante come quello della sigaretta elettronica è accompagnato da una serie di funzionalità innovative e linee guida che sono fornite sempre dal produttore.

Pulizia e manutenzione rigorosa devono far parte della vita di tutti i giorni. I modelli si differenziano ed il dispositivo è composto da più parti, che possono essere smontabili e intercambiabili con un funzionamento automatico oppure manuale.

Se per l’acquisto il consiglio è di avvalersi ad un negozio online che vende tutto per la sigaretta elettronica, il passo successivo è legato alla sua manutenzione e cura. Ma come fare?

Come si pulisce una sigaretta elettronica

Una volta deciso di smettere di fumare per la propria salute e scelto il proprio modello che possa assecondare le proprie esigenze, arriva il momento di pulire e gestire lo strumento elettronico al meglio. Il consiglio universale è quello di leggere le istruzioni del produttore dove sono evidenziate le linee guida su come procedere per la pulizia.

In linea generale è bene pulire sempre il condotto dell’aria con l’aiuto della carta arrotolata (meglio se carta da cucina che non lascia pelucchi). Con lo stesso metodo procedere con il beccuccio eliminando i segni di condensa.

Meglio procedere con questa operazione la sera, dopo l’ultima svapata così da lasciarla completamente pulita per il giorno dopo. Per la pulizia approfondita si può anche demandare ad una volta alla settimana, valutando quante volte la si utilizza durante il giorno.

Per procedere correttamente, espellere tutti i residui del liquido e dei materiali che si sono incastrati al suo interno. Prender l’atomizzatore e sanificarlo dentro l’acqua per 15 minuti.

Asciugare bene e soffiare al suo interno perché non restino delle goccioline di acqua. A questo punto smontare la batteria – seguendo le istruzioni che accompagnano il modello – mantenendo il filtro montato. Premere il pulsante per 15 secondi così che la resistenza diventi incandescente per poi raffreddarsi piano piano. Questa è una operazione da svolgere solo in casi straordinari o quando le prestazioni della sigaretta elettronica non sono ottimali.

Pulire il filtro della sigaretta elettronica

Il filtro è importantissimo ed è il collegamento tra sigaretta elettronica e utilizzatore. Al suo interno si accumula polvere, saliva e anche detriti di cibo bloccando il flusso del vapore.

Per pulirlo basterà rimuoverlo e soffiarci sopra, per poi  – come accennato – prendere un foglio di carta casa arrotolato per assorbire tutto il liquido condensato. Se lo sporco è tanto, il filtro si può lavare sotto l’acqua corrente facendo attenzione ad asciugarlo completamente.

Pulire i connettori

Si possono pulire anche i connettori che sono legati agli atomizzatori e alla batteria. Quando si sporcano non funzionano bene e influenzano le prestazioni della sigaretta elettronica.

Utilizzare un cotton fioc con delicatezza, senza premere sui vari connettori evitando così di danneggiarli.

Di