Turismo

Cosa vedere a San Benedetto del Tronto

La città di San Benedetto del Tronto si trova sul lungomare Adriatico, in provincia di Ascoli Piceno.

Il mare è sempre stato una risorsa fondamentale per questa terra che ha conosciuto molte vicissitudini: dall’antichità a oggi è sempre stato un’importante via commerciale e uno dei porti più importanti d’Italia.

Oggi è una città moderna con radici storiche e culturalmente ricca, con molti punti di interesse naturali e culturali da visitare. Inoltre se vi trovate qui le Marche offrono diversi luoghi da visitare nelle vicinanze da raggiungere nell’entroterra ricchi di borghi.

 

Cattedrale di Santa Maria della Marina

Il punto di riferimento religioso di San Benedetto del Tronto è sicuramente la Cattedrale, o Duomo, dedicata a Santa Maria della Marina; risalente ai primi anni del ‘900, nel corso del tempo ha subito diversi lavori di ristrutturazione, compreso anche un stop durato alcuni decenni a causa dello scoppio delle due guerre mondiali.

Tuttavia, questo non impedì alla Cattedrale di essere benedetta e finalmente di essere aperta al pubblico, avvenimento che accadde negli anni ’70; la sua struttura interna è degna di una visita approfondita per osservare le 3 navate che la tagliano longitudinalmente, l’organo a canne posizionato su una delle due navate laterali e l’abside riccamente affrescata dalle opere di Ugolino da Belluno raffiguranti scene bibliche o locali.

 

Chiesa di San Giuseppe

Un secondo edificio di culto ubicato nel centro storico della cittadina marchigiana è senz’altro la Chiesa di San Giuseppe, caratterizzata dalla presenza di elementi artistici ed architettonici appartenenti allo stile neoclassico, come il portale, i timpani e i fregi che li accompagnano.

La chiesa si affaccia su Piazza Matteotti, uno dei punti nevralgici della cittadina nonché antica Piazza d’Armi.

 

Il Mandracchio

Nelle immediate vicinanze della Chiesa di San Giuseppe sorge il Mandracchio, storica e affascinante insenatura colma di evidenti rimandi all’antica cultura marinara di San Benedetto del Tronto; anticamente, infatti, tale baia veniva esclusivamente adoperata come ormeggio delle piccole imbarcazioni appartenenti alla popolazione.

Oggi, nonostante tale uso sia leggermente decaduto, esso rimane un pittoresco punto nel quale potreste scattare belle fotografie che catturino il panorama naturalistico circostante.

 

Lungomare di San Benedetto del Tronto

Il lungomare di San Benedetto del Tronto è uno dei più belli non solo della riviera adriatica, ma anche d’Italia: in 6 km di lunghezza, esso racchiude molteplici punti di interesse turistico e storico, come la scultura dedicata a Ugo Nespolo, la Palazzina Azzurra e veri e propri circoli sportivi, dotati di campi da tennis indoor e outdoor, da padel e da calcetto nei quali vengono organizzate sessioni di allenamento e corsi formativi.

Tutto ciò è intervallato da enormi spazi verdi, come ville comunali e ampi parchi nel quale vi sono panchine e aree di sosta dove potervi ristorare per pochi minuti.

 

Museo Ittico

La cultura marinara di San Benedetto è ben ravvisabile grazie al Museo Ittico, polo museale nel quale sono conservati circa 6000 fossili ritrovati nel corso dei decenni grazie agli scavi condotti in corrispondenza delle aree marine della cittadina.

Oltre a ciò, sono organizzate vere e proprie mostre e tour che mirano a far scoprire ai turisti la fauna ittica dei mari italiani ma anche di quelli internazionali.

 

Come arrivare a San Benedetto del Tronto

Se viaggiate in auto, tenete presente che la città si trova lungo la direttrice adriatica, il che significa che è facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia.

  1. Benedetto del Tronto si trova lungo l’autostrada A/14 (Bologna – Taranto), che ha due uscite: Ascoli Piceno- S. Benedetto per la parte sud e Grottammare per la parte nord.

San Benedetto è facilmente raggiungibile in treno. La stazione ferroviaria offre collegamenti frequenti con altri nodi ferroviari delle linee che interessano la regione: la Milano-Bologna-Ancona-Lecce e la Roma-Falconara-Ancona.

Se non avete ancora deciso dove soggiornare vi consigliamo di utilizzare il sito hotel-facile.it per prenotare il vostro soggiorno in tutta comodità a prezzi convenienti per ogni esigenza.

Articoli correlati