L’Abruzzo è una regione italiana ricchissima di tradizioni eno-gastronomiche, che uniscono i sapori del mare con quelli della terra, rispecchiando la particolare conformazione geografica e territoriale della regione. Come poche altre regioni, l’Abruzzo coniuga mare, parchi nazionali e colline con bellissime montagne, e questo ha ovviamente influito anche sulla cucina, che unisce in maniera mirabile elementi di terra e di mare creando una varietà di ricette assolutamente memorabili. Se quindi vi trovate in vacanza in questa bella regione, non potete assolutamente perdere i più famosi e gustosi piatti tipici dell’Abruzzo che sono caratteristici di questa terra e che la raccontano in maniera genuina e saporita. I piatti tipici dell’Abruzzo sono tipicamente molto semplici, estremamente genuini e saporiti, figli di una tradizione marinara e contadina che ancora oggi continua a stupire, fare innamorare e appassionare tutte le persone che hanno la fortuna di visitare questa bella e verde regione. Scopriamo quindi quali sono i più gustosi saporiti i piatti tipici della cucina abruzzese, da assaggiare assolutamente se vi trovate in vacanza in queste zone.
Piatti abruzzesi: alcuni dei più noti
La tradizione culinaria abruzzese affonda le sue radici nel passato contadino e marinaro della regione, ed è caratterizzata quindi da piatti poveri, con ingredienti semplici ma dal gusto assolutamente inconfondibile. Alcuni piatti, come gli arrosticini, sono ormai famosi in tutta Italia, ma ce ne sono molti altri da scoprire. Vediamo insieme quali sono alcuni dei più famosi gustosi piatti abruzzesi che dovete assolutamente scoprire se visitate questa regione.
- Gli spaghetti alla chitarra. Varietà di pasta all’uovo spessa e larga circa -,3 mm, che viene prodotta grazie uno strumento particolare che si chiama. Chitarra. I maccheroni alla chitarra sono preparati con un ragù misto tipico della zona, con carne di manzo, agnello e maiale, oppure con ragù di selvaggina, come quello di lepre o di cinghiale. Assolutamente da assaggiare, preparati a mano, in una delle tante trattorie locali.
- Pallotte Cace e Ove. Questo piatto è un vero simbolo della tradizione della cucina povera abruzzese, saporite genuino, si tratta di polpette preparate senza carne ma solamente con ingredienti economici e semplici. In particolare sono preparate con uova e formaggio, pane raffermo, in genere pecorino e grana e saporite con prezzemolo spezie. Vengono poi cotte nel sugo di pomodoro oppure fritte.
- Sagne e Fagioli. Pasta fatta in casa con farina di grano dalla zona e sale, è un antico piatto che deriva dalla tradizione contadina abruzzese. Vengono in genere cucinate con le cotiche di maiale in una gustosa e rustica minestra.
- Spaghetti all’amatriciana. Gli spaghetti alla amatriciana sono un piatto condiviso tra Lazio e Abruzzo, tuttavia nonostante Amatrice sia oggi laziale, fino al 1927 faceva invece parte dell’Abruzzo. Possiamo quindi considerare questo piatto ‘anche’ come tipicamente abruzzese. Ovviamente gli spaghetti all’amatriciana non hanno bisogno di presentazioni, sono estremamente gustosi e sono molto buoni se preparati nelle città dell’Abruzzo.
- Piatto simbolo della regione, famoso in tutta Italia, consiste in carne di agnello, di pecora e di castrato che vengono cucinati su un braciere dopo essere stati tagliati a piccoli pezzettini infilati in uno spiedino di legno. Sono tipici della zona pedemontana dell’Abruzzo e di Pescara, ma in realtà sono diffusi ormai in tutta la regione e sono un piatto gustosissimo e tradizionale che non dovete perdere se visitate l’Abruzzo.
- Dolce tipico abruzzese, che viene preparato in casa attraverso uno speciale ferro (da cui prende il nome la ricetta). Questo dolce può essere mangiato al naturale, oppure farcito con marmellata, con Nutella, può essere mangiato nel latte a colazione oppure a fine pasto. Esistono tantissime varietà, tutta da assaggiare.