classroom

Il periodo pandemico ha spinto moltissimi dirigenti scolastici di istituti pubblici e privati negli ultimi anni a compiere il grande passo per l’installazione nelle proprie scuole dei distributori automatici di cibi e bevande, analoghi a quelli che siamo abituati a vedere nelle aree relax delle aziende e delle università.

Tale servizio ha anche dei risvolti sia a livello normativo che per gli studenti, toccando anche l’aspetto della responsabilità dello stesso dirigente scolastico e per questo motivo nelle prossime righe del nostro articolo abbiamo deciso di fornirvi un quadro generale sulla questione.

I benefici dei distributori automatici

Per prima cosa possiamo osservare che l’installazione dei distributori automatici ha portato gli studenti a godere di ancora più autonomia decisionale, che possono così migliorare il loro processo di compimento delle scelte, anche nell’ottica della promozione di un’alimentazione sana e della comprensione di quanto sia importante nell’ambito generale del benessere della persona.

A tal proposito esiste anche un intero paragrafo relativo alle Politiche nutrizionali ed alimentari nella scuola che potrete approfondire all’interno di questo articolo.

Tale programma si concentra in modo specifico sulla promozione della salute anche sotto l’aspetto della sana e corretta alimentazione negli istituti scolastici e la possibilità di poter scegliere in modo consapevole cosa acquistare permette agli studenti di crescere in modo notevole sotto questo aspetto.

Chiaramente tali distributori non possono in alcun modo sostituire la “vecchia e cara” merenda portata da casa e devono essere utilizzati solamente in caso di estrema necessità, come segnalato anche all’interno dei vari documenti emanati a livello regionale, come quello del Friuli Venezia Giulia, consultabile a su questa pagina.

Le linee guida per la promozione della salute nelle scuole

Come accennato in precedenza, gli istituti scolastici dovrebbero sfruttare i distributori automatici per promuovere alcuni principi, tra cui:

  • Il miglioramento della capacità degli studenti di compiere azioni e scelte positive
  • Il sostenimento di scelte responsabili
  • La promozione dell’autonomia di pensiero e la capacità di prendere decisioni e compiere valutazioni con fini positivi

Le direttive dei dirigenti scolastici

Chiaramente anche il dirigente scolastico ha un compito importante. Sebbene i distributori automatici possono essere acquistati esternamente da aziende specializzate, come ad esempio GPE Vendors, di cui vi suggeriamo anche di visitare il sito web tramite l’indirizzo https://www.gpevendors.it/, tramite il quale avrete modo anche di comprendere quali siano i modelli disponibili in commercio ed ordinare eventualmente quello che riterrete più opportuno per la vostra scuola, il dirigente scolastico è obbligato a emanare alcune disposizioni per il rispetto delle regole.

In primo luogo tali distributori non possono essere utilizzati dai docenti durante l’attività lavorativa in classe o in laboratorio e gli stessi insegnanti sono tenuti a consumare bevande e cibi nei pressi del distributore automatico.

La stessa cosa vale per gli studenti: l’accesso a tali distributori può essere effettuato solamente al di fuori dell’orario di lezione e non è possibile in alcun modo consumare cibi e bevande fuori dall’orario considerato “intervallo”.

Queste disposizioni hanno così creato un po’ di chiarezza nell’implementazione dei distributori automatici in ambiente scolastico e questa potrebbe essere un’ottima opportunità per riuscire a migliorare la qualità della vita di studenti ed insegnanti.

Di