Organizzare il proprio spazio di lavoro in officina è molto importante per aumentare la propria efficienza e per trasmettere, nel caso in cui si lavori a contatto con il pubblico, un’immagine più professionale e affidabile.
Lavorare in uno spazio ben organizzato, inoltre, permette di ottimizzare i tempi di lavoro, riuscendo a soddisfare un numero sempre maggiore di clienti e aumentando i propri guadagni.
Ma come fare per avere uno spazio in officina sempre organizzato e funzionale?
Ecco i nostri consigli sulle modifiche che ti permetteranno, in poco tempo, di avere una postazione davvero impeccabile.
Organizzazione dello spazio di lavoro in officina: 10 consigli
Ecco 10 consigli da attuare immediatamente per aumentare il livello di efficienza e professionalità del tuo spazio di lavoro in officina.
1. Posizione del materiale e degli utensili.
Una postazione organizzata è quella in cui sono presenti i materiali e gli utensili adeguati, riposti in maniera organizzata e chiara. Per organizzare tutto il necessario si possono usare carrelli, contenitori o cassetti dotati di apposite etichette.
2. Banco da lavoro.
Il banco di lavoro deve essere resistente, efficiente e solido come quelli che si possono acquistare su https://opus-line.it/. La postazione di lavoro può essere personalizzata in base agli utensili che serviranno, grazie alla presenza di scomparti e soluzioni apposite.
3. Eliminare le distrazioni.
L’ambiente di lavoro deve essere privo di disattenzioni che possano rallentare i ritmi di lavoro e, di conseguenza, la soddisfazione dei clienti. Per migliorare le prestazioni, è importante monitorare due aspetti fondamentali come luce e rumore: elementi che possono incidere pesantemente sulla qualità del proprio lavoro.
4. Uso di scaffali e cassettiere.
L’organizzazione degli utensili di lavoro è fondamentale per la creazione di un ambiente funzionale e professionale. In commercio esistono diverse soluzioni per andare incontro alle esigenze di spazio di ogni officina, tra cui le cassettiere dotate di rotelle per essere spostate comodamente da una parte all’altra. Se si cerca, invece, una soluzione fissa si può optare per l’installazione di scaffali dove organizzare i propri attrezzi di lavoro.
5. Sistemi di raccolta differenziata.
Per gestire al meglio la presenza dei rifiuti, è consigliabile munirsi di contenitori per la raccolta differenziata. In questo modo, si può velocizzare lo smaltimento dei rifiuti e dare ovviamente una mano alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente.
6. Scelta delle sedute.
Lavorare in officina significa, nella maggior parte dei casi, dover passare tante ore consecutive in piedi. Ecco che diventa obbligatorio l’acquisto di uno sgabello regolabile per avere sempre una postura corretta senza grandi difficoltà.
7. Areare gli spazi con costanza.
Lo spazio di lavoro deve essere areato per permettere a chi lavora di respirare un’aria salubre per tutto il turno di lavoro. Un’areazione costante è fondamentale per disperdere l’eventuale presenza di sostanze nocive per la salute.
8. Mantenere le postazioni di lavoro pulite e ordinate.
Sia durante il turno che al termine del lavoro, è fondamentale assicurarsi che le postazioni siano sempre pulite e ordinate. La pulizia permette di poter lavorare sempre in sicurezza, mentre l’ordine è importante per avere sempre tutto a portata di mano e, quindi, ottimizzare i tempi.
9. Tracciare le vie di circolazione.
Si tratta di un altro consiglio per limitare il rischio di incidenti e infortuni. Grazie alle vie di circolazione, infatti, si creano dei passaggi obbligatori all’interno dell’officina che rendono tutto l’ambiente di lavoro più sicuro e funzionale.
10. Avvalersi di sistemi gestionali.
Per aumentare la produttività dell’officina, si può pensare di affidarsi a un sistema gestionale in grado di ottimizzare alcuni processi lavorativi e aumentare, di conseguenza, il livello di sicurezza percepito.