Quando si effettua la ristrutturazione di una casa non si va soltanto a migliorare l’aspetto estetico e la dislocazione degli spazi, ma anche le prestazioni energetiche. L’ottimizzazione viene raggiunta scegliendo un impianto di riscaldamento adeguato, realizzando un isolamento termico che minimizzi l’influenza delle temperature esterne e installando infissi di qualità. Infatti, le finestre sono un punto nevralgico per la valutazione delle prestazioni energetiche di un edificio in quanto devono permettere ai raggi solari di entrare in casa ed evitare che si formi il cosiddetto ponte termico.
Gli infissi sono disponibili in commercio in tante varianti che si differenziano per caratteristiche estetiche e soprattutto per materiali. Tra i più apprezzati spiccano gli infissi in PVC che consentono numerosi vantaggi.
Le principali caratteristiche degli infissi in PVC
Il PVC è un materiale plastico che viene ottenuto attraverso un processo industriale di lavorazione particolarmente conveniente dal punto di vista economico. A differenza di altri materiali che vengono utilizzati per la realizzazione degli infissi come ad esempio l’alluminio, il PVC non è un conduttore il che significa disporre di prestazioni, in termini di isolamento termico, ancora migliori.
In pratica, si riuscirà a riscaldare gli ambienti interni durante il periodo invernale e raffrescare durante i mesi estivi con costi molto più contenuti consentendo di ottenere bollette meno care.
Le finestre realizzate in PVC garantiscono prestazioni importanti anche per quanto riguarda l’isolamento acustico. Questo è dovuto da una specifica tecnologia di costruzione che prevede l’installazione di diverse camere d’aria sulla cornice e sull’anta.
Le camere d’aria, insieme al contributo che viene garantito dal doppio vetro a taglio termico, consentono alle finestre di ridurre i decibel dei rumori provenienti dalla zona esterna dell’abitazione.
Potrebbe apparire come una questione di scarso interesse, ma in realtà è fondamentale per poter godere di relax e tranquillità soprattutto negli appartamenti e nelle case ubicate nel centro cittadino costrette a fare i conti con il caos del traffico.
Convenienza economica, ma non solo
Molto spesso si tende a preferire gli infissi in PVC rispetto a quelli in alluminio e legno per una semplice questione di denaro. Infatti, il risparmio soprattutto rispetto alle finestre la cui struttura viene ottenuta in legno, è considerevole.
Tuttavia è bene sottolineare come questa convenienza economica non sia sinonimo di scarsa qualità. In realtà il risparmio è dovuto soprattutto per il processo industriale per la realizzazione del PVC, molto meno oneroso rispetto ai costi necessari per lavorare il legno. Quest’ultimo materiale, inoltre, essendo naturale e in ragione della sua capacità di garantire maggiore sensazione di comfort ed eleganza a qualsiasi ambiente, richiede un investimento molto più alto. Questo si rispecchia non solo nel settore della realizzazione degli infissi ma anche di porte per interni, portoni blindati, finiture per la casa, pavimentazioni e molto altro. Inoltre c’è da sottolineare come gli infissi in PVC, a differenza del legno, non richiedono intervento di manutenzione il che significa ulteriore risparmio. Peraltro offrono una ottimale resistenza alle intemperie e soltanto in alcuni casi il PVC, se esposto costantemente ai raggi solari, può dar vita a fenomeni di scolorimento oppure di dilatazione.
Questi aspetti possono essere minimizzati scegliendo un PVC di qualità e soprattutto rivolgendosi ad un’azienda professionale e seria, come ad esempio InfissiTecno a Lecce e Provincia. Da sottolineare, contrariamente a quanto si possa credere, gli infissi in PVC non sono dannosi per la salute dell’uomo e della natura.
Infatti, questo è un materiale plastico, in termini tecnici si chiama cloruro di polivinile, ecologico e riciclabile. Infine, per la sua pulizia quotidiana, occorre utilizzare un semplice panno in microfibra per eliminare l’eventuale formazione di polvere e di sporco.
Gli sgravi fiscali offerti dal Governo
In questo periodo conviene particolarmente acquistare gli infissi in PVC perché consentono di accedere ad importanti sgravi fiscali messi a disposizione dallo Stato con cui si abbattono i costi di acquisto.
Questo è possibile perché gli infissi in PVC consentono di migliorare le prestazioni energetiche di un edificio in ragione della loro alta trasmittanza.
Le detrazioni fiscali possono andare da un minimo del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione fino ad un massimo del 110% previsto dal Superbonus. Tra l’altro, rispetto a quanto accadeva fino a qualche anno fa, oggi le detrazioni fiscali possono essere sfruttate non solo in sede di dichiarazione dei redditi spalmandole in 10 annualità, ma anche in maniera differente e più conveniente per il cliente.
In particolare, si può scegliere di accedere allo sconto in fattura se la ditta che si occupa della fornitura ed installazione offre questa opportunità, per cui si paga soltanto la metà del prezzo di vendita. In alternativa, dopo aver acquistato gli infissi ed effettuato l’installazione, il proprietario dell’immobile può scegliere la formula della cessione del credito a favore di un terzo soggetto come ad esempio una banca.
Ovviamente questi sgravi sono attivi nel momento in cui l’articolo viene redatto. Ora la situazione potrebbe essere diversa.