Lifestyle

Trend arredamento 2022: tendenze e ispirazioni di interior design

Semplicità, essenzialità ed ecosostenibilità, queste le parole chiave che caratterizzano le tendenze di arredamento 2022

Nel corso degli ultimi due anni, il modo di vivere e di concepire la casa si è fortemente innovato e un’attenzione crescente è stata dedicata ai suoi spazi, sempre più considerati non solo come luoghi d’incontro e di convivialità ma anche come ambienti smart, ovvero funzionali alle nuove esigenze lavorative (home office) e di vita.

Un orientamento, questo, abbastanza chiaro che ben si riflette nelle tendenze di arredamento 2022 le quali, non a caso, mirano con decisione a concetti precisi, quali il minimalismo, l’essenzialità e il ritorno alla natura, aspetto quest’ultimo dominante tanto negli stili d’arredo quanto nei colori e nei materiali considerati di tendenza.

Le parole d’ordine di quest’anno per tutti coloro che desiderano dare un nuovo look alla propria casa sono quindi chiare; da una parte gli stili ai quali ispirarsi saranno soprattutto quelli di maggiore tendenza sui social, ovvero il minimal, il vintage, il cottagecore e il mix&match mentre, dall’altro, il fil rouge, tanto nella scelta dei colori quanto in quella dei materiali e degli arredi, sarà la sostenibilità, l’upcycling e il basso impatto ambientale.

Tendenze di interior design 2022: stili d’arredo e mobili

I concetti che ispirano gli stili d’arredo di tendenza del 2022 sono essenzialmente due; l’essenzialità di linee e forme e l’ecosostenibilità.

Ne consegue che a dettare moda nell’arredamento della casa sono il desiderio di creare degli ambienti eleganti, ricercati, accoglienti e confortevoli ma anche in grado di trovare un punto di equilibrio con gli elementi naturali.

Tra gli stili d’arredo 2022 di maggior tendenza c’è, quindi, innanzitutto quello minimal, caratterizzato dalla capacità di creare degli spazi essenziali, dove il superfluo è bandito; il minimalismo e gli altri stili d’arredo ad esso ispirati, come lo scandivano, l’industrial e il contemporaneo, si vestono però di un’impronta “zen” che porta a preferire colori neutri, materiali naturali come il legno, e decorazioni ispirate al mondo della natura.

Proprio la natura gioca un ruolo centrale e diventa protagonista dell’arredamento di ogni stanza, della cucina alla camera da letto passando per il living; la natura, infatti, “rivive” non solo nella scelta di colori, materiali e tessili che ad essa si richiamano ma anche nel desiderio di voler preferire arredi ecosostenibili e dal ridotto impatto ambientale.

Accanto al minimal, altri stili d’arredo di grande tendenza nel 2022 sono il Boho, che porta colori vivaci e pattern creativi assecondando la sua capacità di mescolare in maniera originale elementi diversi, e il Mix&Match che, proprio come il Boho ma in maniera molto più audace, punta alla mescolanza di elementi diversi o completamente opposti, con lo scopo di creare degli ambienti personali e del tutto originali.

Per quanto riguarda invece i mobili, ogni stanza è progettata con la massima attenzione, con l’obiettivo di creare degli ambienti armoniosi, comodi e funzionali, capaci di adattarsi alle esigenze delle persone che li abitano.

La cucina è il centro della casa e per questo spazio si preferiscono arredi moderni, pratici e capaci di coniugare le linee essenziali tipiche del minimalismo con degli elementi caratteristici dello stile industrial, come materiali specifici quali il vetro, il bronzo, l’acciaio e il rame.

I mobili e gli elettrodomestici per la cucina devono essere di design ma ispirati all’artigianalità e caratterizzati da tecnologie all’avanguardia, queste ultime capaci di unire praticità e consumi ridotti; ne consegue che nella scelta degli arredi per la cucina bisogna preferire brand, come l’azienda tedesca Gaggenau, in grado di realizzare prodotti funzionali e moderni, capaci di soddisfare le aspettative delle persone e di integrarsi alla perfezione in ogni tipo di ambiente.

Anche per le altre stanze della casa, come il soggiorno, la camera da letto e la cameretta dei bambini, si dovranno preferire mobili che richiamano l’idea di comfort e relax; largo, quindi, ad arredi comodi e accoglienti, dalle forme tondeggianti e dallo stile essenziale ma contraddistinto da un gusto un pò retrò e dalla presenza di elementi che rimandano alla natura.

Tra le tendenze arredo 2022 c’è anche la necessità di ricavare nella zona living uno spazio dedicato all’home office; via libera, dunque, a mobili funzionali e pratici, come scrivanie e tavoli a scomparsa che consentono di creare facilmente un ambiente lavorativo confortevole ed efficiente ma anche perfettamente integrato negli spazi domestici.

Trend arredamento 2022: i materiali e i colori

I colori sono i grandi protagonisti della casa e tra quelli di maggior tendenza nel 2022 ci sono l’avorio, il grigio, il beige, il sabbia, il bianco, l’ocra e tutte le nuance neutre che possono essere abbinate tra loro oppure combinate con tinte più accese.

I colori neutri sono la “base” sulla quale si possono dunque inserire altre tonalità le quali, però, devono sempre richiamarsi al mondo della natura; largo, quindi, a tinte decise e armoniose come il blu, in particolare nella versione Very Peri (un blu mischiato a un tocco di viola), il celeste, il verde oliva e il verde mela, senza dimenticare altre tinte di carattere come il rosso, intenso ed energetico, l’intramontabile giallo e il bordò o meglio “lie de vin”, una tinta che combina il rosso con il viola.

Per il 2022 ritorna dal passato anche la carta da parati, che è però rivisitata in chiave moderna, ovvero scelta in tonalità neutre e rilassanti e con pattern e decorazioni che richiamano alla natura e al mondo animale.

Accanto a questi colori di tendenza 2022 vi sono, poi, dei materiali che la fanno da padrone nell’arredamento della casa; per gli spazi interni si privilegiano infatti materie prime naturali, sostenibili e capaci di donare confort e benessere agli ambienti domestici.

Tra i materiali più in voga ci sono quindi quelli eco-compatibili come rattan, iuta, legno e vetro ai quali se ne abbinano altri come il velluto, ideale non solo per i tessili ma anche per i mobili della zona soggiorno, e il metallo dorato, perfetto per gli specchi e per le rifiniture di lampade e lampadari.

Articoli correlati