Creare dei video di marketing su Youtube può rappresenta una strategia vincente, che permette di farsi conoscere con maggior frequenza dal proprio target di riferimento ma, ovviamente, occorre svolgere delle analisi e pianificare accuratamente come strutturare il tutto.
Scopriamo ora come riuscire in tale impresa e sfruttare al meglio questo canale che continua a riscuotere un grande risultato in termini di utenti attivi. Consigliamo anche di seguire un corso verticale di YouTube Marketing, per accellerare il processo di apprendimento.
La creazione del canale e dei contenuti
Il primo passaggio che occorre compiere, prima di pensare alla strategia di digital marketing vera e propria, consiste nella creazione del canale su Youtube e del tipo di utenza alla quale si vuole fare riferimento.
Questi dati sono fondamentali, specialmente per quanto riguarda l’utenza: in base al tipo di target che si vuole conquistare, sarà possibile dare vita a un canale molto attivo e, allo stesso tempo, che riesca a rispondere perfettamente alle proprie esigenze in termini di visualizzazioni e non solo.
Il contenuto deve essere necessariamente studiato con molta attenzione, visto che questo non deve essere troppo pubblicitario: seppur si tratti di marketing su Youtube, ogni video realizzato deve possedere caratteristiche fondamentali grazie alle quali è possibile attirare sempre nuova utenza.
Quindi è importante che il suddetto filmato sia originale, creato con cura in ogni dettaglio e che riesca a catturare l’attenzione del target di riferimento.
Perciò l’analisi deve essere una costante da applicare senza alcuna interruzione se si intende raggiungere un ottimo successo sfruttando questo sito per conquistare il proprio target e fidelizzarlo.
Il web marketing e il volto della persona
Per riuscire nell’intento di creare un ottimo video e avviare una campagna di successo, occorre che vi sia un volto che rappresenti l’azienda.
Ma cosa vuol dire questo? Molte volte accade che quando si creano dei contenuti per Youtube che hanno il compito di sponsorizzare o rendere nota l’azienda, ci sia una voce fuoricampo che parla di quel prodotto.
Questo potrebbe impedire all’utente, facente parte di quella fetta di target, di associare un nome un volto a quel brand. Ecco quindi che deve essere scelta una persona che avrà il compito di ricoprire questo importante ruolo.
Grazie a tale decisione si dà anche una certa identità all’azienda: l’utenza che vede chi fa parte di quella realtà produttiva seguirà la medesima con maggior frequenza, optando magari anche per acquistarne i beni o i servizi proposti.
Le collaborazioni, una strategia di marketing vincente
Specialmente nel frangente in cui si inizia a essere operativi su Youtube, le difficoltà nel riuscire a emergere potrebbero essere molteplici: poca utenza, contenuti che non godono di tanta visibilità e altre situazioni similari possono caratterizzare il proprio canale.
Ecco quindi che una soluzione che potrebbe essere adottata è quella di stringere delle collaborazioni con dei volti noti della rete e non solo.
Questa strategia ha un duplice significato: in primo luogo si fa affidamento su figure che potrebbero godere di una certa esperienza in rete e quindi essere in grado di poter rendere quel filmato incredibilmente piacevole e quindi fare in modo che i lavori di post produzione siano pochi.
In aggiunta la spontaneità e la capacità di adattarsi di certe figure riesce nell’intento di migliorare la qualità dello stesso filmato.
Altro aspetto molto importante sul quale occorre prestare la massima attenzione è dato dal fatto che quella persona con la quale si collabora potrebbe già avere la sua fanbase piuttosto ampia.
Questo vuol dire che chi segue da tempo quello Youtuber o star del web potrebbe avvicinarsi al prodotto che viene sponsorizzato ed essere interessato allo stesso con maggior facilità.
Pertanto sfruttare queste collaborazioni, che possono essere rinnovate periodicamente specialmente quando si deve presentare un nuovo prodotto, è una strategia di marketing vincente che punta a riscuotere un grande risultato in tempistiche non eccessivamente lunghe.
Vedi anche: marketing d’influenza.
SEO e strategia su Youtube
Ovviamente è importante considerare anche un altro dettaglio importante nel momento in cui si vuole avviare una campagna marketing su Youtube.
Questo consiste nel fatto che l’ottica SEO non deve essere assente in questo frangente ma, al contrario, bisogna curare i diversi aspetti che consentono di godere di maggior visibilità.
A partire dal titolo del filmato, che deve riportare il nome del prodotto, è fondamentale che la descrizione sia breve e riporti la parola chiave principale e almeno una correlata, affinché sia possibile dare delle informazioni importanti al motore di ricerca.
I tag devono essere ben presenti e questi aggiungono strumenti per l’indicizzazione e la visibilità all’interno della rete: perciò studiando tutti questi elementi sarà possibile avere l’occasione di migliorare la qualità della propria campagna di marketing su Youtube.
Il proprio sito e la call to action
Infine, quando si deve realizzare tale tipologia di contenuto, bisogna sempre inserire un collegamento diretto al proprio sito online, affinché il target venga indirizzato direttamente all’obiettivo finale.
Inoltre è utile inserire una call to action al termine del filmato, proprio per spronare l’utenza a compiere una determinata azione, come condividere quel filmato, recarsi sul sito o altre che permettono di migliorare i risultati che si otterranno con quella campagna marketing.
Infine è importante produrre contenuti con una certa frequenza, allo scopo di fidelizzare il proprio target.
Vedi anche l’articolo sulle professioni digitali del futuro.