Nell’ultimo periodo, sempre più persone si stanno affidando alla fibra ottica per riuscire ad avere una connessione internet stabile e veloce. In effetti, nella maggior parte dei casi, coloro che ottengono la fibra nella propria abitazione possono dire addio ai problemi con la linea internet, grazie a una tecnologia in grado di trasmettere moltissime informazioni a una velocità decisamente elevata.
Tuttavia, spesso può capitare di non sapere se la zona della propria residenza è coperta da fibra ottica. In questo caso, come si può verificare la copertura fibra ottica? Ebbene, farlo è molto più semplice di quello che si pensa. Ecco tutto quello che occorre sapere a questo proposito!
Copertura fibra ottica: perché è importante verificarla?
Come prima cosa, occorre comprendere perché è importante verificare che la fibra ottica sia disponibile nella propria zona di riferimento. Nonostante l’Italia abbia fatto passi da gigante dal punto di vista tecnologico e digitale, infatti, alcune zone sono rimaste ancora indietro in questo campo.
In vaste aree del territorio italiano non è presente, in effetti, una connessione adeguata, e il segnale internet a volte scarseggia. Anche determinate compagnie telefoniche hanno riscontrato problemi nella fruizione dei propri servizi verso i clienti. Dunque, ecco che verificare la copertura della fibra ottica nella propria zona d’interesse riveste un ruolo a dir poco fondamentale. Effettuando un semplice e rapido test online sarà possibile rendersi conto se ci sono problemi o meno nella propria zona, prima ancora di procedere con la sottoscrizione di un abbonamento.
Come verificare la copertura fibra ottica?
Dopo aver capito perché è importante verificare la fibra ottica, occorre ora capire come poter fare questa operazione. Ebbene, ci sono diversi modi per farlo.
In primo luogo, si deve capire che la presenza della fibra ottica non è standard. Nei dettagli, ogni compagnia telefonica decide di installare le proprie centraline per la fibra e metterle a disposizione dei clienti. Dunque, un primo modo per verificare la presenza di fibra ottica è quello di rivolgersi alla compagnia telefonica di riferimento.
Si può quindi contattare direttamente la compagnia desiderata e chiedere se l’area è coperta da fibra ottica. Gli operatori di qualsiasi società saranno pronti ad offrire informazioni adeguate e potranno anche dare delucidazioni in merito alle ultime offerte disponibili. Bisogna però fare attenzione, perché in alcune zone potrebbe essere disponibile la fibra di una data compagnia rispetto a quella di un’altra. Quindi, è bene informarsi contattando le svariate compagnie leader del settore prima di scegliere.
Un altro metodo per verificare in pochi passaggi se la propria zona è coperta da fibra ottica è quello di utilizzare i servizi di verifica online, che permettono di inserire l’indirizzo di proprio interesse e controllare in pochi passaggi quale fibra è disponibile. A questo punto si potrà avere la certezza della copertura ancor prima di sottoscrivere un abbonamento internet con fibra ottica.
Quali tipologie di fibra ottica sono disponibili?
Bisogna aprire una piccola parentesi in merito alle tipologie di fibra ottica disponibili attualmente in Italia. Al contrario di quello che si possa pensare, la connessione con fibra ottica non è standard.
Ci sono due categorie ben distinte di fibra ed è bene conoscere la differenza che intercorre tra loro. Nella fattispecie, si parla di fibra FTTC e FTTH.
La sigla FTTC significa Fiber to the Cabinet. Questo significa che la fibra raggiunge la centralina più vicina alla propria casa, ma non entra direttamente nell’ambiente domestico. Piuttosto, quest’ultimo collegamento viene effettuato attraverso cavi in rame. Dunque, è anche corretto definire questa connessione come fibra misto rame, che alla fine dello scorso anno era anche la tipologia di fibra maggiormente utilizzata. Ne consegue una velocità internet stabile ma che non raggiunge risultati elevati.
Con FTTH invece, si intende una connessione Fiber to the Home. In questo caso, la fibra ottica raggiunge direttamente il modem e la linea internet in casa risulta essere veloce e incredibilmente stabile. Questa modalità viene chiamata anche con il nome comune di Iper-fibra e ad oggi riesce a raggiungere la velocità di 1 Gigabit al secondo. Insomma, l’ideale per coloro che necessitano di internet veloce per poter svolgere le proprie funzioni.
A cosa serve la fibra ottica?
A questo punto però, alcuni potrebbero chiedersi a cosa serve la fibra ottica. Senza ombra di dubbio si tratta di un miglioramento rispetto all’ADSL. Chi sperimenta la fibra si rende conto di come sia più agevole avere in casa o in ufficio una linea internet veloce e immutabile.
Inoltre, negli ultimi tempi internet è diventato ancor più fondamentale per diverse figure lavorative e non. Ad esempio, coloro che stanno intraprendendo una carriera per inseguire le professioni digitali del futuro hanno la necessità di poter contare su una salda connessione alla rete.
Ancora, un’azienda deve offrire ai propri utenti e clienti una linea internet celere per poter migliorare la propria reputazione digitale. In più, con la fibra è possibile godere al meglio dei momenti di svago o intrattenimento, approfittando al massimo dei contenuti di piattaforme streaming, servizi online e molto altro ancora.
In ultima analisi, avere la fibra ottica in casa o a lavoro è sicuramente essenziale. Per questa ragione, è bene verificare il prima possibile la copertura fibra ottica nella propria zona e sperimentare in prima persona i benefici che possono derivare da essa.