La sigaretta elettronica è utilizzata da molti anni da tantissime persone, ma non tutti ne conoscono esattamente la storia e i benefici che essa apporta se paragonata alla sigaretta tradizionale. Lo scopo di questo breve articolo è proprio far conoscere un po’ di più questo prodotto tanto dibattuto e tanto comune.

Comprare sigarette elettroniche e i rispettivi liquidi oggi è semplicissimo, infatti si può facilmente acquistare la sigaretta elettronica di Terpy su questo shop online, che sembra essere molto apprezzato dagli utenti. Ma perché farlo? È davvero conveniente? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.

Breve storia della sigaretta elettronica

Il primo brevetto della sigaretta elettronica viene depositato nel 1965 dall’americano Gilbert, mentre per la prima volta viene commercializzato a Pechino nel 2003 ad opera di un farmacista cinese, Hon Lik. Ed è proprio in Cina che viene distribuita dal Gruppo golden Dragon Holdings, col nome di Ruyan che vuol dire “quasi come il fumo”.

Da quel momento in poi fino ai giorni nostri, la sigaretta elettronica si è evoluta, passando da modello a modello e cambiando anche le sue caratteristiche strutturali e di utilizzo. Le prime sigarette elettroniche erano fatte in modo da somigliare il più possibile alle sigarette tradizionale.

Erano infatti originariamente progettate per permettere di smettere di fumare in maniera agevole e senza creare troppi traumi, e dunque l’estetica e la modalità di utilizzo potevano influire molto sul fattore psicologico della dipendenza.

Erano quindi praticamente uguali alle sigarette normali e avevano anche una piccola luce a led all’estremità, in modo da simularne la combustione. Erano dotate di batterie al litio sostituibili e funzionavano con cartucce intercambiabili.

Da qui si è poi passati ai personal vaporizer, che hanno una batteria ricaricabile e vanno utilizzati con speciali liquidi, i quali vengono riscaldati e vaporizzati grazie ad un atomizzatore. In questo modo si è cominciato a variare i gusti e gli aromi a proprio piacimento, e anche a risparmiare sulle batterie.

Il modello successivo è stato quello senza resistenza, ma con un elemento riscaldante in ceramica e funzionante con cartucce costituite da foglie di tabacco pressate. Infine, ad oggi ci sono anche i modelli a ultrasuoni, che addirittura non riscaldano né vaporizzano, ma che nebulizzano grazie a vibrazioni ultrasoniche. In tal modo, il fumo non fumo così prodotto è ancor meno nocivo.

I benefici della sigaretta elettronica

La sigaretta elettronica è un prodotto relativamente giovane. Questo comporta che non si conoscono ancora gli effetti a lungo termine di queste sulla nostra salute. L’ambito medico scientifico non è però rimasto inerme di fronte a questo fenomeno, e gli studi scientifici e le sperimentazioni in questo anno si sono moltiplicate in questi ultimi anni.

Quali sono i risultati di questi studi? Molti possono essere consultati su siti specializzati in ambito medico scientifico, ma possiamo sintetizzare qui molto in breve qual è l’atteggiamento degli esperti a riguardo.

Scienziati e medici sono infatti quasi tutti d’accordo sul fatto che le sigarette elettroniche non costituiscono un rischio per la salute, almeno basandosi sui risultati fino ad ora ottenuti. Sono anzi sicuramente molto meno nocive delle sigarette tradizionali, e sembra che passare da queste ultime alle elettroniche possa portare anche a grossi benefici per la salute.

Primo tra tutti i benefici è sicuramente l’aiuto che queste sigarette elettroniche danno per smettere di fumare. Non solo il gesto dello svapo è molto simile a quello del normale fumare, dando così un importante supporto al lato psicologico della dipendenza, ma si può inoltre scegliere la quantità di nicotina contenuta nel liquido per la sigaretta elettronica.

Partendo dalle concentrazioni più alte e passando gradualmente a quelle più basse, la dipendenza da nicotina può essere superata più facilmente. Inoltre, se si vuole guardare anche ai benefici economici, i liquidi da svapo durano molto di più di un pacchetto di sigarette normali, dunque si va a risparmiare anche molto.

Chi passa dalla sigaretta tradizionale a quella elettronica nota dopo un certo periodo di tempo, per altro piuttosto breve, un netto miglioramento della funzionalità respiratorie, che vengono molto danneggiate solitamente dal fumo di sigaretta. Di conseguenza la gola risulta essere meno irritata, scompare la pesantezza al petto e la sensazione di secchezza delle fauci.

Inoltre, anche la produzione di muchi ed espettorato va a diminuire moltissimo, così come di conseguenza vanno a migliorare le prestazioni fisiche. I soggetti hanno infatti più fiato e sono in grado di affrontare fatiche maggiori rispetto a prima senza affannare e affaticarsi. Proprio per questo anche molti atleti hanno utilizzato le sigarette elettroniche per smettere di fumare e tornare ad essere in forma.

Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è anche il recupero del gusto e dell’olfatto. Infatti, non è raro che le persone che fumano sigarette tradizionali già da molto tempo abbiamo sviluppato una tale irritazione dei recettori del gusto e dell’olfatto da arrivare al punto da non sentire bene sapori e odori.

Questo è ovviamente molto spiacevole e va a ricadere sulla qualità della vita di tutti i gironi. Pare quindi che passa alla sigaretta elettronica recuperi, se non completamente, almeno in parte il senso del gusto e dell’olfatto, andandone quindi a risentire molto positivamente.

Di