Le piante alte sono la scelta migliore per riempire quell’angolo morto del salotto o per dare un tocco di colore ed eleganza alla tua casa.

Comprare piante alte potrebbere significare anche pensare al trasporto difficoltoso, ecco perchè usare servizi di consegna piante a domicilio rappresenta un notevole vantaggio, visto che la pianta viene trasportata direttamente a casa, non facendo pensare a tutti quei problemi di ingombro e trasporto.

Noi di Universeum.it abbiamo selezionato le migliori piante alte da interno, bellissime e facili da coltivare. Ricordati che oltre che ad abbellire un ambiente sono ideali per depurare l’aria in modo naturale. Le piante inoltre aiutano a combattere lo stress giornaliero.

1. Croton Mammy

Il Croton Mammy è un arbusto sempreverde dalle larghe foglie multicolore che presentano una superficie quasi coriacea al tatto, dalla forma allungata e dai bordi ondulati.

Questa pianta è perfetta per i giardini tropicali, ma fa la sua figura anche coltivata in appartamento, purché sia sistemata in luogo ben illuminato e con temperature medie che vanno dai 16 ai 27 gradi centigradi.

Un ambiente troppo secco rischia di farne cadere le foglie, quindi sarà bene mantenere il terriccio umido e nebulizzarne le foglie.

2. Ficus Lyrata

Il Ficus ama la luce non diretta, tranne al mattino presto quando la luce è abbastanza debole da non danneggiare le foglie. Una luce troppo forte potrebbe bruciarle, mentre la mancanza di luce provoca una crescita rallentata.

Per evitare che la pianta cresca distorta, è buona norma ruotare il vaso di un quarto ogni mese. Per mantenere le foglie sane, usate un panno umido per rimuovere la polvere e permettere alle foglie di respirare; nebulizzatele regolarmente per mantenere l’umidità necessaria.

3. Monstera Deliciosa

Questa deliziosa pianta ornamentale affascinerà i vostri ospiti con le sue foglie a forma di cuore leggermente bucherellate, che le hanno conferito il soprannome di “formaggio svizzero”.

La Monstera Deliciosa è la pianta ideale per dare un tocco tropicale al vostro appartamento e trasformarlo in una piccola giungla urbana. Va esposta solo a luce non diretta e annaffiata circa ogni due settimane, o comunque quando il terriccio è ben asciutto.

Buona abitudine è anche ripulire le foglie con un panno umido e nebulizzarle per mantenere un buon livello di umidità generale.

4. Ficus Robusta

Il Ficus Robusta viene anche chiamato ‘albero della gomma’ o più comunemente, ‘caucciù’. E’ una pianta molto amata per gli interni perché si adatta bene anche ad ambienti con poca umidità.

L’aspetto estetico è sicuramente uno dei punti forti del Ficus Robusta: la pianta può raggiungere anche i 3 metri di altezza, le sue foglie sono piuttosto imponenti e di un bellissimo colore verde scuro e lucido.

Sarebbe meglio posizionare il Robusta in modo che possa prendere la luce del mattino, ma rimanere in penombra il resto della giornata. Le annaffiature dovrebbero essere abbondanti e numerose d’estate; meno frequenti, invece, in inverno.

5. Pachira Aquatica

La Pachira Aquatica ha molti nomi, ma forse il più curioso è “Albero del Denaro”. La leggenda narra che questa pianta abbia il potere di attirare la fortuna e la ricchezza, che sarebbe poi trattenuta all’interno del tronco (da qui il nome ma non vi venga l’idea di aprirlo).

Questa pianta è ideale anche per chi è alle prime armi, perché è piuttosto dura a morire. Essendo originaria di zone paludosi tropicali, ama il terriccio umido e non ci si dovrà quindi preoccupare di annaffiarla troppo. Nonostante ciò, è sempre meglio tenerla in un terriccio drenante per evitare il lungo ristagno.

La Pachira Aquatica si trova bene anche in condizioni di penombra, ma non disdegna la luce del sole, quindi posizionatela in un luogo pieno di luce non diretta.

6. Kenzia

Questa piccola ma famosissima palma donerà un tocco di stile e colore anche agli angoli più remoti della vostra casa. Infatti, la Kenzia si adatta bene anche ad una ridotta luminosità e umidità, ma certamente cresce meglio quando esposta a luce abbondante, seppur non diretta.

La Kenzia sopporta bene il freddo, ma certamente preferisce ambienti caldi. In estate, è bene annaffiarla settimanalmente, o comunque quando il terriccio è completamente asciutto. Fate attenzione che non ristagni nell’acqua, perché può essere molto dannoso per la pianta.

Se l’aria dovesse diventare troppo secca o la pianta non dovesse ricevere abbastanza acqua, le foglie tenderanno a diventare marroni, quindi andrebbe nebulizzata o irrigata bene, ma sempre senza creare ristagni alla base.

Leggi anche: Idee per arredare casa, i kokedama!

Di