cosa-copre-ala-garanzia-limitata-apple

I consumatori abituali di Apple, sanno bene che la società offre la cosiddetta garanzia limitata. Ma cosa copre? E qual è la durata complessiva mantenuta dal colosso di Cupertino? L’azienda statunitense ha sottoscritto delle condizioni alla quale doversi attenere obbligatoriamente.

Tali conformità si trovano nel manuale della garanzia Apple, con il quale suggerisce cosa viene coperto e cosa no. In linea generale, si fa riferimento alla manodopera oppure ai difetti inerenti ai materiali. La garanzia comprende quindi, sia problemi di hardware oppure gli accessori difettosi.

Tutto sulla garanzia limitata Apple: come funziona?

La garanzia limitata è offerta da Apple. Si intende quindi, che non è richiesto alcun costo (è gratuita) ed è aggiuntiva a quella prefissata per legge con validità di due anni. I benefit delle due garanzie però, né limitano e neppure sostituiscono l’una dall’altra.

È importante sapere, che la garanzia di Cupertino comincia da quando è stato acquistato il prodotto. Si convalida anche qualora il dispositivo elettronico fosse stato comperato da un venditore il cui brand non è obbligatoriamente Apple (o anche presso store online).

Per un eventuale intervento di riparazione, si dovrà fare affidamento esclusivamente ai punti autorizzati dal brand, viceversa, si rischierebbe di perdere la garanzia.

Garanzia limitata Apple: ecco in quali casi non è valida

Dopo aver visto cosa copre la garanzia limitata Apple, nonché gli accessori fino ad un anno dall’acquisto (anche in caso di difetti di fabbrica) oppure i componenti hardware, ecco in quali casi specifici non sarà applicabile:

  • Componenti consumabili: si intendono batterie o rivestimenti che fungono da protezione, a meno che non sia un evidente problema di produzione.
  • Danni estetici: graffi, ammaccatura o plastica rovinata dal consumatore.
  • Danni accidentali: anche una semplice caduta o un so improprio e conseguenti segni d’usura.
  • Altri danni: da cause quali fuoco o ulteriori liquidi.
  • Danni non conformi alle istruzioni: va letto il manuale redatto da Apple, in cui sono riportati tali casi.
  • Prodotti di dubbia provenienza: si far riferimento a quei dispositivi il cui numero di serie è illeggibile o addirittura mancante.

In questi casi la garanzia limitata di Apple non avrà alcuna validità. Ogni intervento richiesto a dei centri autorizzati, prevederà un supplemento da pagare per la riparazione.

Di